È meglio il Real Madrid dei galácticos o quello di oggi?

Secondo Espn, che analizza le due squadre, le merengues del 2016 sono superiori a quelle di 13 anni fa.
di Redazione Undici
23 Dicembre 2016

Quando lo scorso 4 gennaio Zinédine Zidane è diventato il nuovo allenatore del Real Madrid, le perplessità sulle sue capacità erano molte, oltre che legittime, data la sua inesperienza manageriale in club di alto livello. Quasi un anno dopo, il tecnico francese ha azzerato ogni critica con un 2016 in cui ha collezionato più titoli vinti (tre, cioè Champions League, Supercoppa europea e Mondiale per club) che sconfitte (due, contro Atlético Madrid e Wolfsburg, l’ultima datata 6 aprile). Un Real Madrid talmente impressionante che Espn ha provato a fare un confronto con quello del 2003, la formazione che rappresenta la più alta espressione del concetto di galácticos.

Real Madrid team group

In porta, il confronto è vinto da Iker Casillas, che nel 2003 era senza dubbio uno dei migliori al mondo; anche il suo secondo, Césarera molto efficace e non inferiore a Navas e Casilla, i portieri del Real di oggi. Nel confronto dei centrali di difesa Espn dà un enorme vantaggio al Real Madrid 2016, con Ramos e Varane che si fanno preferire a Helguera e Pavón. Per quanto riguarda i terzini, invece, una leggera preferenza è accordata a Salgado e Roberto Carlos: entrambi, in quell’annata, erano al top della loro carriera e, se Marcelo può essere a ragione considerato un aspirante Roberto Carlos, la differenza di esperienza tra Salgado e Carvajal a favore del primo decide il confronto per la squadra dei galácticos. Il Real Madrid del 2003 batte quello del 2016 a centrocampo: troppo elevata la qualità dei vari Zidane, Beckham, Figo, Cambiasso per i giocatori attuali del Real Madrid. Che però vincono la sfida in attacco: Raúl e Ronaldo era una grande coppia d’attacco, ma è anche vero che il primo nel 2003 cominciava una fase di appannamento della sua carriera. La Bbc di Bale, Benzema e Ronaldo non solo ha una pericolosità maggiore, ma anche un’imprevedibilità di soluzioni che la coppia del 2003 non riusciva ad assicurare.

Real Madrid v Club Atletico de Madrid - UEFA Champions League Final

La differenza più grande tra le due squadre sta nelle alternative: esili, spesso non all’altezza, quelle del Real Madrid di tredici anni fa (come Raúl Bravo, Solari, Guti, Portillo), mentre oggi dalla panchina dei blancos subentrano giocatori che altrove non avrebbero problemi a essere titolari (Isco, Morata, James Rodríguez, Pepe, Kovacic). Forse è questo che ha fatto la differenza tra il Real Madrid di Zidane, che ha vinto la Champions e chiuso in maniera eccellente il campionato, e quello del 2003/04 allenato da Queiroz, che nel momento cruciale della stagione finì per liquefarsi (fuori nei quarti di Champions, finale di Coppa del Re persa, quarto posto in campionato con l’aggravante di cinque sconfitte consecutive nelle ultime cinque giornate).

>

Leggi anche

Calcio
La Federcalcio dell’India aveva detto che Xavi e Guardiola si erano candidati per allenare la Nazionale, ma poi si è accorta che era una bufala
Un dirigente ne aveva parlato con la stampa, ma poi (ovviamente) ha dovuto ritrattare.
di Redazione Undici
Calcio
Il Brommapojkarna è il club con il settore giovanile più grande d’Europa, e funziona benissimo
Nella squadra svedese si sono formati dei talenti come Gyokeres, Kulusevski, Bergvall. Ed è un modello efficiente, sia per quantità che per qualità.
di Redazione Undici
Calcio
Sono anni che i club di Premier League comprano i migliori giovani, ma adesso è diventata proprio un’ossessione
Ovviamente ci sono diversi motivi che spingono le squadre inglesi ad andare in questa direzione, economici, tecnici ma anche strategici.
di Redazione Undici
Calcio
Viktor Gyokeres ha lottato contro tutto e tutti, pur di unirsi all’Arsenal
Una delle saghe di mercato più controverse dell'estate sembra essere finita. E il merito, stavolta, appartiene quasi tutto al giocatore.
di Eduardo Accorroni