Depay è tornato spavaldo

di Redazione Undici 13 Marzo 2017 alle 12:44

Di Memphis Depay, Alec Cordolcini scriveva tempo fa: «Se c’è una parola che non appartiene al vocabolario di Depay, questa è “paura”. In rete circolava un minidocumentario, girato dall’Adidas prima del Mondiale, che ricostruiva la storia del nazionale oranje attraverso interviste e filmati. In uno di questi si vedeva Depay all’età di sei anni partecipare a una gara di biciclette a Moordrecht. La sua era una corsa spericolata, a rotta di collo, senza freni». Il gesto in campo che più corrisponde a quella corsa spericolata, senza paura appunto, Depay lo ha realizzato nell’ultimo match contro il Tolosa:

 

Seguendo la dinamica dell’azione, Depay conquista palla in centrocampo, con una giravolta evita la pressione dell’avversario, e poi di potenza scarica la sfera alle spalle del portiere. La cosa più incredibile è che, in questa manciata di secondi, l’olandese non guarda mai direttamente la porta, e di conseguenza la posizione del portiere avversario: la sua è una corsa spericolata in bici a occhi chiusi.

Forse a Manchester, dove nelle ultime 33 gare di Premier League aveva il misero bottino di due gol e zero assist, Depay non avrebbe mai avuto l’ardire di una giocata del genere. In una realtà in cui non ha mai fatto seguire l’affermazione che in tanti si aspettavano, l’olandese aveva smarrito una delle chiavi del suo gioco, quella più fantasiosa, impervia, se vogliamo più spaccona. Che le difficoltà ambientali in Inghilterra lo avessero semplicemente inibito, e non depauperato del suo talento e della sua spavalderia, lo ha dimostrato in pochissimo tempo a Lione, dove Depay, che da poco ha compiuto 23 anni, è arrivato a titolo definitivo nel mercato invernale. In Francia, l’olandese ha decisamente ritrovato la verve dei giorni migliori: nelle ultime sei gare, ha segnato cinque reti.

Depay ha debuttato con la maglia del Lione lo scorso 22 gennaio, subentrando per una manciata di minuti nella vittoria contro il Marsiglia. Le prime due partite da titolare sono andate male, con due sconfitte contro Lilla e Saint-Étienne. Poi, dopo il primo gol con la nuova maglia segnato al Nancy, si è sempre verificata una regola: ogni volta che Depay è andato in rete, il Lione ha vinto. È successo contro il Metz (vittoria per 5-0, doppietta dell’olandese), si è ripetuto contro il Tolosa, battuto 4-0: prima del gol da centrocampo, Depay aveva già segnato con un preciso diagonale.

 

In Ligue 1, il Lione è lontanissimo dalla zona Champions (è quarto con tredici punti di ritardo dal terzo posto, occupato dal Nizza), ma è ancora vivo in Europa League (come noto, chi vince la competizione è qualificato di diritto alla fase a gironi della Champions League della stagione seguente). Giovedì il Lione sarà impegnato in casa della Roma, dopo il 4-2 dell’andata: Depay, però, non può essere utilizzato, perché già impiegato in Europa League con la maglia del Manchester United.

>

Leggi anche

Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici
Calcio
I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze
I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici