L’importanza dei numeri

Il match analyst è la figura del presente, per affrontare al meglio gli avversari. Ne abbiamo parlato con Antonio Gagliardi, l'analista della Nazionale.
di Redazione Undici 25 Maggio 2017 alle 17:33

Una volta c’era l’allenatore in seconda, con il blocchetto in panchina accanto all’allenatore. Oppure l’osservatore, inviato in tribuna nelle partite dell’avversario a prendere appunti. Adesso sono migliorati gli strumenti ed è migliorata la qualità della vita di un tecnico. Tutto questo lavoro (studiare la propria squadra, segnalare i malfunzionamenti, conoscere l’avversario e i proprio automatismi) è di un uomo solo. Il match analyst è un prodotto del calcio che sfrutta per intero le possibilità della tecnologia: guarda partite, tira fuori numeri e tattiche, seziona il campo e restituisce report incontestabili. La parola d’ordine è “oggettivo”: il match analyst racconta una partita esattamente per come avviene. La Nazionale ne ha uno per sé, che è Antonio Gagliardi. E ne ha altri quattro per le altre Nazionali (Under 21, 19 e 17 maschile per il maschile, Nazionale A, Under 19 e 17 per il femminile) messi in un’area specifica di cui lo stesso Gagliardi è responsabile, aiutato da Filippo Lorenzon: sono allenatori anche loro (per regolamento e vocazione), che hanno il compito di «fare un’analisi oggettiva di quello che succede in campo, aiutati dalla tecnologia».

Gagliardi è un grande appassionato di tattica, ha cominciato da collaboratore occasionale delle prime aziende che si sono occupate di analisi e ha messo in parallelo il suo percorso di crescita con quello della figura del match analyst. A ogni innovazione, si è fatto trovare pronto. Forniscono grafici, numeri, momenti della partita, mostrano quello che ha funzionato e quello che no. Hanno un’anima da nerd, sono una figura che prende piede. Che presto sarà indispensabile, ma ora lo è già. La Figc lo ha capito da subito, Gagliardi è al vertice di un movimento nuovo: «La nostra analisi è sulle partite degli avversari che andremo a incontrare e sulle nostre giocate. Aiuta la crescita del movimento? Sì, perché se guardiamo l’avversario pensando a come raggiungere il risultato, guardiamo le nostre partite pensando a come poter migliorare. Lavoriamo, quindi, sulla crescita collettiva e individuale. Con i dati». Sono il contrario dell’irrazionalità del pallone? «Il gol rimane casuale. Noi lavoriamo per crearne i presupposti».

>

Leggi anche

Calcio
La Superlega è tornata con un nuovo progetto, la Unity League, che però è molto simile all’attuale Champions League
Ci sono solo alcune piccole ma significative differenze: la formula sarebbe (ancora più) sbilanciata in favore dei top club e lo streaming delle partite sarebbe gratuito.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia
Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici
Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici
Calcio
I tre migliori modelli d’ispirazione per i giovani polacchi sono mamma, papà e Robert Lewandowski
Avete presente Maradona per gli argentini? Con le dovute proporzioni e differenze nazionali, nella Polonia di oggi sta succedendo più o meno la stessa cosa col capitano del Barça.
di Redazione Undici