Belgio-Gibilterra era una delle partite dall’esito più scontato della tornata di qualificazioni mondiali di settembre: i belgi sono saldamente primi nel girone H, dove hanno vinto sei partite su sette, mentre Gibilterra le ha perse tutte, con ben 33 reti subite nelle sette gare disputate finora. La gara è terminata 9-0 per il Belgio, e il protagonista del match, a sorpresa, è stato il terzino destro Thomas Meunier. Il calciatore del Psg ha infatti segnato tre gol e servito quattro assist, una performance indubbiamente inedita per un terzino (anche se, nel Belgio schierato contro Gibilterra da Martínez, Meunier ha giocato largo nel centrocampo a quattro). Le altre reti sono state firmate da Lukaku, anche lui autore di una tripletta, Mertens, Witsel e Hazard. Meunier, nell’ultima stagione con il Psg, aveva segnato due gol, mentre con la Nazionale era andato a segno solo un’altra volta, nel novembre 2016 contro l’Estonia.
La partita da record di Thomas Meunier
di Redazione Undici 01 Settembre 2017 alle
15:35
Leggi anche
L’Inter di Chivu ha dei problemi nei big match
I nerazzurri hanno fatto vedere buone cose anche contro l'Atlético, ma anche stavolta non è bastato. Come contro il Milan, la Juventus e il Napoli.
La Spagna e l’Argentina vogliono entrambe Mateo Pellegrino, che non ha ancora scelto la sua Nazionale
L'Albiceleste sarebbe l'opzione più naturale, ma de la Fuente starebbe spingendo per mettere il 24enne al centro dell'attacco spagnolo: ora la parola spetta a Mateo.
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.