Una ex medico cinese ha parlato di doping di stato alle Olimpiadi

di Redazione Undici 23 Ottobre 2017 alle 12:00

Xue Yinxian è una dottoressa cinese fuggita dal Paese nel 2012, dopo aver parlato contro l’abitudine al doping diffusa nello sport cinese, e sta attualmente richiedendo asilo politico in Germania. Oggi ha 79 anni, e dagli anni Settanta ha a lungo svolto la funzione di medico in svariati team olimpici cinesi. Recentemente, è stata intervistata da Ard – il principale gruppo televisivo tedesco – e ha raccontato la sua esperienza tra sport e doping.

Xue Yinxian sostiene di aver smesso di lavorare con le rappresentative olimpiche dopo i Giochi di Seoul del 1988, in cui si rifiutò di somministrare una sostanza illegale a una ginnasta. «Chiunque fosse contro il doping danneggiava la patria, e chiunque poteva metterla in pericolo ora sta in prigione», ha detto Xue. Entrambi i suoi figli, dice, hanno perso il lavoro. Gli atleti, ha spiegato, venivano ripetutamente testati finché non risultavano negativi, le tracce dopanti completamente nascoste nel sangue. Quando si riusciva a provare la “pulizia” degli atleti, in codice si diceva “la nonna è a casa”.

«Tutte le medaglie sono state influenzate dal doping», ha detto Xue Yinxian, «d’oro, d’argento e di bronzo. Devono essere state coinvolte più di 10mila persone. Chiunque accettasse di doparsi veniva visto come un difensore della patria. Tutte le medagli dovrebbero essere ritirate». Ma non è possibile, per regolamento, cambiare i medaglieri retrospettivamente. Gli sport coinvolti, secondo la dottoressa, furono moltissimi: calcio, atletica, nuoto, pallavolo, basket, ping pong, tuffi, ginnastica e sollevamento pesi.

Una delle figure più controverse, per quanto riguarda il doping in Cina, è l’allenatore di atletica Ma Junren. Lo scorso febbraio, alcuni atleti ammisero di aver sistematicamente assunto sostanze illegali per migliorare le proprie performance, contro la loro volontà.

 

Immagini Getty Images
>

Leggi anche

Altri sport
Per l’Italia, la vittoria contro il Brasile nella semifinale del mondiale di Volley femminile è la perfetta chiusura di un cerchio
Le ragazze di Velasco ritrovano una finale mondiale che all’Italia mancava da 23 anni
di Redazione Undici
Altri sport
Momo Diouf e Saliou Niang stanno cambiando l’Italbasket
Non solo perché sono entrambi di origine senegalese, ma soprattutto per il loro modo di interpretare il gioco e aggredire il pitturato. Con loro sul parquet Pozzecco potrebbe aver risolto l'annoso problema lunghi, proprio mentre l'Europeo entra nel vivo.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli