Al Super Bowl è nato un meme

È un ragazzino di 13 anni che si è fatto un selfie con Justin Timberlake e, insomma, era tutto perfetto.
di Redazione Undici 05 Febbraio 2018 alle 16:24

Durante l’attesissimo halftime show del Super Bowl, nella notte tra domenica e lunedì, è successa come spesso accade una cosa da ricordare. L’ultima volta che Justin Timberlake si era esibito nell’evento più sportivo dell’anno statunitense, d’altronde, era andato in onda il famoso Nipplegate con protagonista Janet Jackson. Era il 2004, 14 anni fa. Questa volta il protagonista – in 14 anni sono successo moltissime cose, e internet è diventato un posto molto più strano, per così dire – è un bambino. Si chiama Ryan McKenna, ha 13 anni ed è del Massachusetts, e per qualche motivo si è trovato di fianco all’attore e cantante mentre cantava “Can’t Stop the Feeling”. Ryan sembrava l’unico spaesato: non sapeva le parole, non riusciva a mettere insieme dei movimenti per ballare, e ha deciso di fare una cosa normalissima: farsi un selfie. Justin Timberlake ci si è infilato subito, e pochi secondi dopo la telecamera ha inquadrato di nuovo Ryan ancora più impacciato, mentre tornava a guardare lo smartphone. C’è tutto il materiale per farne, suo malgrado, un meme.

È nato immediatamente l’hashtag #selfiekid e centinaia di meme. Gli ingredienti erano tutti lì, perfetti. Lo spaesamento del ragazzino, la sua somiglianza con il Timberlake teenager degli inizi di carriera, il fatto che non sembrasse conoscere le parole di una canzone tra le più scaricate e riprodotte negli ultimi anni. Ryan McKenna, ad esempio, sapeva chi fosse Justin Timberlake? Ovviamente, ne sono uscite cose molto divertenti, e siamo soltanto agli inizi.

Più tardi, è stato diffuso anche il selfie che Ryan ha scattato:

>

Leggi anche

Calcio
Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke
La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
di Redazione Undici
Calcio
Stefano Pioli e la Fiorentina, storia di un’implosione
Una difesa a tre a dir poco inefficace, Kean depotenziato, assenza totale di reazione di fronte alla crisi. E uno scollamento preoccupante tra risultati e ambizioni.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso anche Pep Guardiola è diventato un amante del gioco in contropiede
I dati di quest'avvio di stagione sono notevoli, orientati a un tipo di gioco che non eravamo abituati a vedere nel calcio di Pep.
di Redazione Undici
Calcio
Negli ultimi sessant’anni, nessun allenatore del Real Madrid ha iniziato bene come Xabi Alonso
Il Real ha giocato 14 partite e ne ha vinte 13. Ha subito pochissimi gol e ha messo Mbappé nelle condizioni di essere devastante.
di Redazione Undici