Il Lipsia ha costruito un’area fumatori per Sarri

E sembra che l'abbia pagata il Napoli.
di Redazione Undici 21 Febbraio 2018 alle 11:44

Giovedì 22 febbraio il Napoli sarà impegnato a Lipsia nei sedicesimi di Europa League, per cercare di ribaltare la sconfitta subita all’andata al San Paolo – 1-3 per i tedeschi. L’accoglienza non dei tifosi, ma della dirigenza della squadra di proprietà di Red Bull è stata straordinariamente gentile: secondo quanto ha scritto la Bild, nello spogliatoio del Napoli è stata costruita un’apposita stanza per permettere a Maurizio Sarri di fumare, prima, durante, e dopo la partita. Il Napoli, dice sempre il quotidiano tedesco, avrebbe pagato per un muro di cartongesso lungo 3 metri che ha diviso in due lo spogliatoio, rendendo la parte un tempo dedicata alla fisioterapia – e in cui è presente una finestra – una smoking area per Sarri. Inoltre, sempre su richiesta del club italiano, tutti i rilevatori antifumo sono stati spenti.

A dicembre, poco dopo l’eliminazione dalla Champions League, Dries Mertens era stato intervistato dal Corriere della Sera, e aveva detto che Sarri fumava cinque pacchetti di sigarette al giorno.

>

Leggi anche

Calcio
Il Liverpool non ha solo speso, ma sta anche incassando tantissimi soldi sul mercato: siamo già a 220 milioni di euro, e forse non è ancora finita
Il saldo dei Reds resta negativo ma nel ricco mercato inglese non rappresenta un grande problema
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha iniziato la Liga indossando le maglie dello scorso anno
Il club blaugrana ha esordito in trasferta contro il Maiorca, e tutte le divise per la stagione 2025/26 non si distinguevano abbastanza.
di Redazione Undici
Calcio
Lo Strasburgo è la prima squadra delle cinque leghe top a schierare una squadra titolare composta da giocatori nati dal 2000 in poi
È successo in occasione della prima giornata di Ligue 1, peraltro vinta dagli alsaziani. Il più anziano in campo nel Racing? L'argentino Joaquín Panichelli, 23 anni da compiere.
di Redazione Undici
Calcio
Lassana Diarra ha chiesto 65 milioni di euro di risarcimento alla FIFA
Le conseguenze della storica sentenza contro le norme FIFA sui trasferimenti iniziano a farsi sentire in tribunale. A partire dal giocatore che iniziò questa battaglia legale.
di Redazione Undici