Il Lipsia ha costruito un’area fumatori per Sarri

E sembra che l'abbia pagata il Napoli.
di Redazione Undici 21 Febbraio 2018 alle 11:44

Giovedì 22 febbraio il Napoli sarà impegnato a Lipsia nei sedicesimi di Europa League, per cercare di ribaltare la sconfitta subita all’andata al San Paolo – 1-3 per i tedeschi. L’accoglienza non dei tifosi, ma della dirigenza della squadra di proprietà di Red Bull è stata straordinariamente gentile: secondo quanto ha scritto la Bild, nello spogliatoio del Napoli è stata costruita un’apposita stanza per permettere a Maurizio Sarri di fumare, prima, durante, e dopo la partita. Il Napoli, dice sempre il quotidiano tedesco, avrebbe pagato per un muro di cartongesso lungo 3 metri che ha diviso in due lo spogliatoio, rendendo la parte un tempo dedicata alla fisioterapia – e in cui è presente una finestra – una smoking area per Sarri. Inoltre, sempre su richiesta del club italiano, tutti i rilevatori antifumo sono stati spenti.

A dicembre, poco dopo l’eliminazione dalla Champions League, Dries Mertens era stato intervistato dal Corriere della Sera, e aveva detto che Sarri fumava cinque pacchetti di sigarette al giorno.

>

Leggi anche

Calcio
Spalletti meritava un’altra grande occasione, ma aggiustare la Juventus sarà un’impresa complicata
L'ex ct possiede le qualità e il carisma che servono per imporsi nel mondo bianconero, per cambiare l'identità della sua nuova squadra. Ma la sua nuova squadra è quella giusta per le sue idee?
di Alfonso Fasano
Calcio
In Premier League non si è mai segnato così tanto sulle palle inattive
L'Arsenal di Arteta ha lanciato un trend che ha contagiato l'intero campionato inglese.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita vuole costruire il primo stadio sospeso a 350 metri dal suolo
Non ci sono ancora immagini e rendering ufficiali, ma il progetto esiste da qualche anno. Ed è davvero avveniristico.
di Redazione Undici
Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano