L’estate “diversa” di Mark Clattenburg

Ha rinunciato ai Mondiali in Russia (e non ci sarà nessun altro arbitro inglese) ma dirigerà quelli tra gli Stati non riconosciuti.
di Redazione Undici 16 Maggio 2018 alle 15:30

Se ai Mondiali di Russia 2018 non ci sarà nessun arbitro inglese, la “colpa” è di Mark Clattenburg, fischietto 43enne che nel febbraio 2017 ha lasciato la Premier League per diventare il nuovo direttore degli arbitri dell’Arabia Saudita. «È colpa mia. Ero nel programma, poi quando la Fifa ha annunciato le convocazioni per gli Under 17 e gli Under 20 io me ne sono andato e non hanno fatto in tempo a cambiarlo», ha ammesso in un’intervista a FourFourTwo.

Mark Clattenburg è internazionale dal 2006 ed è stato designato per le Olimpiadi 2012, la Supercoppa Europea 2014, la finale di Champions League 2016 giocata a Milano tra Real e Atletico Madrid e quella di Euro 2016 tra Portogallo e Francia. È favorevole al Var mentre la Premier League continua a non volersi aprire alla tecnologia («Lo adoro, penso che i Mondiali saranno un grande successo e il Var sarà parte di quel successo. Il Var fa una cosa che le persone non capiscono, agisce da deterrente. Porterà i giocatori a smettere di imbrogliare, fingere infortuni e simulare, perché il Var li smaschererà»), sta cercando di rendere «più professionali» gli arbitri arabi e di quelli inglesi dice: «Non possono essere arroganti. Ai Mondiali ci saranno solo nove arbitri europei, e Jonas Eriksson e Viktor Kassai che in passato hanno fatto Mondiali ed Europei non sono tra questi. Michael Oliver e Anthony Taylor sono giovani, sono il futuro, ma non hanno ancora la stessa esperienza degli altri».

Dal 31 maggio al 10 giugno Clattenburg arbitrerà invece i Mondiali tra gli Stati non riconosciuti che si svolgeranno in Gran Bretagna: «Sarò anche ambasciatore del torneo, mi piace lavorare con Paesi meno fortunati che non possono entrare nella Fifa per il loro status. Ce ne sono alcuni di cui non ho mai sentito parlare, ma è una splendida opportunità». Tra le squadre partecipanti, la Padania, il Tibet, il Kiribati e il Matabeleland, una regione occidentale dello Zimbabwe.

>

Leggi anche

Calcio
La Superlega è tornata con un nuovo progetto, la Unity League, che però è molto simile all’attuale Champions League
Ci sono solo alcune piccole ma significative differenze: la formula sarebbe (ancora più) sbilanciata in favore dei top club e lo streaming delle partite sarebbe gratuito.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia
Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici
Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici
Calcio
I tre migliori modelli d’ispirazione per i giovani polacchi sono mamma, papà e Robert Lewandowski
Avete presente Maradona per gli argentini? Con le dovute proporzioni e differenze nazionali, nella Polonia di oggi sta succedendo più o meno la stessa cosa col capitano del Barça.
di Redazione Undici