L’Iran ha un problema diplomatico con le scarpe

Le sanzioni della Casa Bianca nei confronti del Paese hanno spinto Nike a interrompere la fornitura di scarpe nei confronti dei giocatori iraniani.
di Redazione Undici 08 Giugno 2018 alle 11:52

Secondo il New York Times, il 60 per cento dei giocatori che sarà presente al Mondiale indosserà scarpe Nike, inclusi metà delle Nazionali spagnole e tedesche e la quasi totalità dei calciatori russi. Chi invece non avrà ai piedi calzature Nike sarà la Nazionale iraniana, per una scelta “politica” del brand americano. Il motivo sta infatti nella decisione, da parte della Casa Bianca, di rinnovare le sanzioni nei confronti dell’Iran, a seguito della loro uscita nel 2015 dall’accordo nucleare. Una notizia che, nel ritiro della Nazionale mediorientale (la prima a essere arrivata in Russia, tra l’altro), è arrivata a sorpresa.

Il ct della Nazionale iraniana Carlos Queiroz, ex allenatore del Real Madrid, è infatti preoccupato delle ripercussioni che questo contrattempo può avere, arrivando a chiedere l’intervento diretto della Fifa: «I giocatori sono abituati al loro classico equipaggiamento, e non è giusto costringerli a cambiare appena una settimana prima di partite così importanti». Se non si dovesse trovare una soluzione, i calciatori iraniani dovrebbero ricorrere alle scarpe Adidas, che è anche lo sponsor tecnico delle loro maglie. L’Iran debutterà nel Mondiale russo il 15 giugno contro il Marocco, per poi affrontare Spagna e Portogallo.

>

Leggi anche

Calcio
Lassana Diarra ha chiesto 65 milioni di euro di risarcimento alla FIFA
Le conseguenze della storica sentenza contro le norme FIFA sui trasferimenti iniziano a farsi sentire in tribunale. A partire dal giocatore che iniziò questa battaglia legale.
di Redazione Undici
Calcio
Ora, intorno a Stamford Bridge, si possono comprare sciarpe e altri gadget del Chelsea con la faccia di Donald Trump
Il presidente degli Stati Uniti è diventato una specie di talismano, per tutto l'universo dei Blues.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA, il Real Madrid e diverse altre squadre vogliono allargare il Mondiale per Club, e vogliono si giochi ogni due anni
Una fonte piuttosto autorevole, il Guardian, scrive che sono già iniziate le manovre per cambiare il format del torneo (a partire dal 2029).
di Redazione Undici
Calcio
Santi Cazorla avrebbe voluto giocare gratis per il Real Oviedo, ma non gli è stato permesso
Quando era in Inghilterra ha tirato fuori dei soldi di tasca sua per salvare il club
di Redazione Undici