Quanto tempo ha passato Neymar per terra?

Sì, qualcuno l'ha calcolato.
di Redazione Undici
05 Luglio 2018

Secondo un conteggio effettuato da Rts, la Radio Televisione Svizzera, Neymar sarebbe rimasto a terra per circa 14 minuti. Negli ultimi giorni sono nati già un po’ di meme che “prendono in giro” l’atteggiamento dell’attaccante brasiliano, e ora abbiamo anche un conteggio reale ed effettivo di quanto tempo Neymar ha passato a terra durante le gare del Mondiale. Il brasiliano ha subito 23 falli in quattro partite, ma nonostante tutto è stato messo in risalto l’esagerato “rotolarsi” del giocatore dopo ogni intervento.

Durante gli ottavi di finale, l’attaccante è stato sdraiato sul terreno 5 minuti e 29 secondi, tempo che è andato perso e solo parzialmente recuperato. L’interruzione più lunga è arrivata quando Layun ha camminato sulla caviglia destra di O’Ney al 71′, con il brasiliano rimasto a terra per quasi 2 minuti. Nella fase a gironi i rotolamenti di Neymar hanno provocato una sospensione del tempo di gioco di un minuto 56 secondi contro la Serbia e 3 minuti e 40 secondi contro la Svizzera. In totale fa 13 minuti e 50 secondi di sospensione dall’inizio della Coppa del mondo.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici