Le performance atletiche di Ronaldo sono migliori di quelle di un 25enne

Lo sostiene uno studio di Soccerment sull'ultimo Mondiale.
di Redazione Undici 23 Luglio 2018 alle 11:20

Lo scorso maggio, Cristiano Ronaldo sosteneva: «Mi sento bene, non posso lamentarmi. Posso giocare fino a 41 anni. Ad oggi, ho un’età biologica di 23 anni». La capacità del portoghese di “fermare il tempo” – Ronaldo oggi ha 33 anni – è del resto tema ricorrente quando si ammirano le sue prestazioni.

Soccerment ha pubblicato uno studio sulle performance atletiche dei giocatori all’ultimo Mondiale. Basandosi sull’Athletic Performance Index (Api), un indice che tiene conto di vari parametri (massa corporea, distanza coperta sul campo da gioco, distanza coperta a una certa velocità, massima velocità raggiunta, numero di sprint, minuti giocati), Cristiano Ronaldo totalizza il risultato strabiliante di 52. Uno score che non solo, come prevedibile, è il migliore degli altri giocatori della sua età, ma è addirittura migliore dei calciatori più giovani, all’apice della loro forma atletica.

L’Api dei giocatori del Mondiale: la media per età

Prendendo invece solo in considerazione attaccanti e centrocampisti offensivi, l’Api più alto, quello registrato da Ronaldo, coincide con la media dei 29enni, ed è superiore rispetto a tutte le altre – per i 23enni, per esempio, l’Api si ferma a 47,5. Le conclusioni dello studio dicono che, per quanto sia impossibile sostenere se Cristiano Ronaldo abbia un’età biologica di 23 anni o no, le prestazioni atletiche del portoghese sono molto vicine alle performance migliori di quei giocatori impegnati nello stesso ruolo. Performance che, di norma, si raggiungono tra i 25 e i 29 anni d’età. Non solo: Cristiano Ronaldo è stato il calciatore più veloce dei Mondiali, insieme ad Ante Rebic (che però ha nove anni in meno di lui). La sua velocità massima è stata di 34 chilometri orari, registrata contro la Spagna: «Una velocità che per un 33enne non è normale raggiungere».

L’Api per età di attaccanti e centrocampisti offensivi dell’ultimo Mondiale
>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici