Il Fuenlabrada neopromosso in Segunda gioca nello stadio Fernando Torres

L'impianto ospita 3mila spettatori, e dovrà essere ampliato per la nuova categoria.
di Redazione Undici 14 Giugno 2019 alle 16:14

Il calcio di club in Spagna non ha ancora terminato la stagione 2018/19: sono ancora in corso i playoff promozione dalla Segunda División alla Liga, come quelli dalla terza serie (la Segunda División B) alla Segunda División. Il Fuenlabrada, però, è già certo di un posto nel prossimo campionato cadetto. Dopo il primo posto nel girone A della regular season, ha battuto il Recreativo Huelva e poi il Racing Santander nei playoff, accedendo per la prima volta al torneo di seconda divisione. Un successo storico per un club piccolissimo, espressione di un comune di 194mila abitanti alle porte di Madrid. Uno dei pochi motivi per cui il Fuenlabrada era già emerso dall’anonimato delle serie minori spagnole era – ed è – il nome dello stadio, intitolato a Fernando Torres. L’ex attaccante di Liverpool, Chelsea e Atlético Madrid è nativo proprio di Fuenlabrada, anche se non ha mai militato con la squadra locale – prima di entrare nel settore giovanile dell’Atléti ha giocato per un certo periodo nel Rayo Vallecano.

L’impianto è stato inaugurato nel 2011, con un’amichevole tra la squadra di casa e l’Atlético Madrid. Nel 2017, il Real Madrid ha giocato un match di Copa del Rey, finita 2-0 per le merengues. Può ospitare circa 3mila spettatori, solo che ora dovrà essere sottoposto a un importante intervento di ristrutturazione per poter ospitare le partite della Segunda División. Il club ha tempo fino al 18 agosto per adeguare lo stadio agli standard richiesti per la categoria superiore: i lavori comporteranno l’installazione delle postazioni per le telecamere per la trasmissione televisiva, di un impianto di illuminazione più potente, di altre strutture essenziali per il gioco e il rispetto della sicurezza (la sala Var e per l’analisi video, il laboratorio per l’antidoping, le aree ad accesso facilitato per i tifosi). L’aggiornamento del Fuenlabrada non sarà solo una questione strutturale: i club che conseguono la promozione in Segunda División devono anche cambiare il proprio statuto sociale, trasformandosi in SAD (Sociedad Anónima Deportiva).

Jonathan Praena, presidente del Fuenlabrada ha dichiarato a El País: «Il lavoro da fare è enorme, abbiamo tempo fino al 18 agosto e faremo il possibile per riuscire a debuttare nel nostro stadio il prossimo 17 agosto. Ci stiamo preparando per questo evento da tre anni, siamo una delle nove città spagnole con squadre d’élite nel basket e nel calcio, e tutte le altre hanno almeno mezzo milione di abitanti». Come il Fuenlabrada, anche il Rayo Majadahonda, lo scorso anno, ha dovuto adeguare le sue strutture fisiche e societarie per l’esordio in Segunda División. Anche il Rayo proviene dalla cintura metropolitana di Madrid, ed è retrocesso al termine dell’ultimo campionato, con 45 punti in 42 partite.

>

Leggi anche

Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici