De Rossi sarà il primo calciatore nato e formato in Italia a giocare in Argentina

di Redazione Undici 17 Luglio 2019 alle 11:08

Daniele De Rossi è a un passo dalla firma con il Boca Juniors. Secondo numerosi media italiani e argentini, l’ex centrocampista della Roma stipulerà un contratto annuale con il club di Buenos Aires, con numerose clausole che gli permetteranno di liberarsi prima della scadenza naturale dell’accordo – ad esempio potrà entrare nello staff di Mancini, ct della Nazionale, a partire dal 2020. Per De Rossi, si tratta della realizzazione di un sogno: in un’intervista rilasciata a Undici nel 2017, raccontava il suo desiderio di «giocare nel Boca Juniors, mi piacerebbe essere in campo in un Boca-River alla Bombonera». Quella tra De Rossi e il Boca è una storia d’amore, di tifo: «Parliamo di un club che è un’altra cosa», spiegò sempre a Undici, «quello stadio mi leva la vita, è il più bello del mondo. Mi sono appassionato a quell’atmosfera quando, da piccolo, guardavo i video di Maradona, i suoi gol, le sue esultanze. Incredibile».

Il passaggio di De Rossi al Boca Juniors rappresenterà una prima volta assoluta nella storia del calcio. Mai nessun giocatore con la nazionalità italiana, formatosi nel nostro Paese, ha giocato nel massimo campionato argentino. La statistica è riportata dal sito argentino Xenen, che elenca con precisione tutti i calciatori “naturalizzati”, ovvero gli immigrati nati in Italia, trasferitisi in Argentina da bambini e poi diventati calciatori. Si tratta di Franco Frassoldati (difensore degli anni Sessanta-Settanta formatosi nel vivaio del Racing Avellaneda), Nicolás Novello (attaccante nato a Cosenza nel 1946 ma cresciuto nel Boca Juniors), Dante Mírcoli (nato a Roma nel 1947, formatosi come centrocampista nell’Estudiantes e poi passato anche per la Sampdoria) e Delio Onnis (attaccante nato a Giuliano di Roma, trasferitosi in Argentina da bambino e poi in campo con Almagro, Gimnasia La Plata e diversi club francesi).

Mauro Camoranesi e Pablo Daniel Osvaldo entrano in un altro elenco ben più corposo, quello degli oriundi che hanno fatto il percorso inverso: l’ex esterno della Juventus è nato in Argentina, a Tandil, poi ha esordito nel massimo campionato locale prima del trasferimento a Verona, della naturalizzazione e del Mondiale vinto con l’Italia, fino al ritorno in patria a fine carriera; l’attaccante ex Roma è nato in Argentina ed è stato naturalizzato italiano, anche grazie al suo passaporto, dopo che si è trasferito all’Atalanta quando aveva 19 anni, poi ha disputato 14 partite con la Nazionale maggiore dell’Italia dopo aver compiuto l’intero percorso giovanile con le selezioni azzurre, infine è tornato a giocare al Boca Juniors. La squadra che accoglierà De Rossi, il primo giocatore nato e formato in Italia a giocare in una delle due grandi leghe sudamericane (Argentina o Brasile) dai tempi di Marco Osio: nel 1995, l’ex centrocampista di Empoli, Parma e Torino si trasferì a San Paolo, per giocare col Palmeiras.

>

Leggi anche

Calcio
Oliver Bierhoff ha detto che «anche la Bundesliga dovrebbe giocare alcune partite all’estero»
Bayern Monaco e Borussia Dortmund, però, sono contrarie all'idea, così come quasi tutti i dirigenti della federazione
di Redazione Undici
Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici