Ronaldinho, ritratto da Paolo Condò

Ascesa e declino del fuoriclasse brasiliano: un estratto dal libro La storia del calcio in 50 ritratti.
di Paolo Condò 06 Settembre 2019 alle 14:55

Per primi scattano in piedi, a macchia di leopardo, gli spettatori seduti dietro alla porta dove ha appena infilato il 3-0. Seguono quelli dei settori centrali, poi tocca alle file più alte, infine lo stadio si convince ad alzarsi e battere le mani a un avversario così bravo. Il giorno è il 29 novembre 2005, lo stadio è il Bernabéu, l’avversario è Ronaldinho.

A quell’epoca la standing ovation dei tifosi del Real Madrid nei confronti di un giocatore del Barcellona aveva un solo precedente, Maradona; dopo anni si aggiungerà Iniesta, e questo è tutto. Niente Messi, per dire (un’assurdità)m ma al Bernabéu non si comanda. Scatta in piedi soltanto davanti a chi vuole – tre italiani possono vantarsene: Del Piero, Pirlo e Totti – e ai “catalani chiede di più. Quella sera Ronaldinho, percorrendo per due volte in apparente scioltezza un corridodio zeppo di avversari, e piazzando la palla una volta alla destra e una alla sinistra di Casillas, disegna arte. L’applauso di un pubblico fieramente rivale è il giusto premio.

Ronaldinho è l’uomo che all’inizio del secolo cambia la storia del Barcellona, invertendo con i suoi giochi di prestigio un periodo di forte impronta madridista (l’era dei primi “galacticos”). La sua freschezza aveva già spinto il Brasile al titolo mondiale del 2002, i suoi numeri rilanciano il Barça e, lo scopriremo poi, garantiscono un ingresso in scena tranquillo a Leo Messi: nel senso che l’inimmaginabile talento dell’argentino incrocia all’inizio difese già duramente impegnate.

Il rovescio della medaglia è che Messi diventa subito il leader tecnico della squadra, e i languori di Dinho – tanto bravo in campo quanto debole fuori – vengono risolti da Guardiola con la cessione. Psicologicamente, è la sua fine. Ronaldinho comincia a estinguersi a 26 anni, dopo un Mondiale fallito per troppi bagordi, e di lì la sua discesa è inarrestabile e triste, perché l’umana solitudine lo porta a commettere un po’ di sciocchezze. Distanti, molto distanti da quella standing ovation.

Illustrazione di Massimiliano Aurelio

Paolo Condò

La storia del calcio in 50 ritratti

Centauria

 

>

Leggi anche

Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici