L’Ajax andrà a Lille in trasferta in treno, parte di un piano per ridurre le emissioni

Serviranno poco più di due ore e mezza per percorrere 290 chilometri.
di Redazione Undici 15 Ottobre 2019 alle 12:40

Lille è una città di confine, si trova praticamente in Belgio, quindi anche a due passi dall’Olanda – le distanze tra la Francia del Nord e il Benelux sono decisamente ridotte. Per arrivare da Amsterdam, bisogna percorrere esattamente 290 chilometri, e allora l’Ajax ha deciso di utilizzare il treno per la trasferta di Champions League in calendario per il prossimo 27 novembre, quinta giornata del girone iniziale. Grazie alla collaborazione tra NS, le ferrovie dei Paesi Bassi, ed Eurostar, il club olandese viaggerà verso la città della Francia settentrionale in poco più di due ore e mezza senza utilizzare l’aereo.

Si tratta di una scelta importante, perché fa parte di un piano a lungo termine per diminuire le emissioni nocive per l’ambiente. Inoltre, spiega il sito di NS, «i giocatori avranno maggiori comfort e più spazio per le gambe, inoltre risparmieranno il tempo che si perde negli aeroporti per i controlli». Anche per l’Ajax si tratta di una soluzione più sostenibile, ma pure più comoda: «Complimenti a NS e a Eurostar per aver costruito questo viaggio alternativo», ha detto Edwin van der Sar, dirigente del club campione d’Olanda, «il loro accordo ci permetterà di dare il buon esempio come società in questo momento importante per la salvaguardia dell’ambiente. Per la squadra e lo staff tecnico, poi, il trasferimento in Francia sarà più efficiente e meno stancante». L’Ajax utilizzerà il treno anche per il viaggio di ritorno.

Ns è un’azienda in crescita: nella nota ufficiale diffusa per annunciare l’accordo con Eurostar e Ajax, sono stati pubblicati alcuni dati sull’utilizzo dei treni, che è cresciuto del 13% nei mesi estivi. Il trend degli ultimi due anni (+10% nel 2018 e +6% nel 2017) è stato confermato, e l’amministratore delegato Heike Luiten ha spiegato come «i turisti siano sempre più consapevoli del fatto che un viaggio in treno sia un’alternativa più sostenibile ai voli, e possa ridurre l’impatto negativo sull’ambiente».

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici