Lo stadio dell’Inter Miami non assomiglia a nessun altro stadio al mondo

Avrà 26mila posti e costerà circa 900 milioni di euro.
di Redazione Undici 23 Ottobre 2019 alle 17:13

L’Inter Miami, il club Mls di proprietà di David Brckham, ha svelato il progetto per il nuovo stadio. L’impianto sarà pronto entro il 2022, mentre l’esordio della squadra nella lega americana avverrà nella prossima stagione. Nel frattempo, l’Inter Miami disputerà le sue partite interne al Lockhart Stadium, l’ex campo dei Miami Fusion, che si trova a Fort Lauderdale, a nord del centro città. In realtà, ci sono due impianti in costruzione: il Lockhart Stadium è stato demolito e sarà sostituito da una nuova struttura, nel frattempo inizieranno i lavori per consegnare il nuovo stadio, che si troverà nello spazio del Miami Freedom Park, a pochi metri dal lungomare e da Miami Beach. La capienza sarà di 26mila posti. I 58 acri della struttura saranno dotati di un Soccer Park tematico, con rooftop bar e una particolare copertura ispirata all’apertura alare degli aironi, animale scelto come simbolo del club. Ci saranno hotel, uffici, bar, ristoranti, un centro commerciali e diversi campi, per il calcio e altri sport, oltre a un’area fitness. Il costo dell’intera operazione è di circa 900 milioni di euro, finanziati da investitori privati.

Il progetto, finora, è stato rallentato da diverse problematiche. Inizialmente, Beckham e gli altri azionisti dell’Inter Miami hanno avuto grosse difficoltà a individuare la zona adatta per la costruzione del nuovo impianto. In seguito, il terreno del sito scelto per i lavori è risultato contaminato a delle analisi specifiche, a causa della presenza di un inceneritore municipale chiuso molto tempo fa. Secondo il Miami Herald, i campioni prelevati presentavano enormi livelli di arsenico, barrio e piombo, ma ora i problemi sembrano essere risolti. In questo momento, gli operai stanno lavorando soprattutto sul rifacimento del Lockhart Stadium, la ricostruzione di quello che sarà il primo impianto a ospitare l’Inter Miami è la priorità. L’esordio in Mls è sempre più vicino.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici