Ai sedicesimi di Europa League ci saranno otto allenatori portoghesi

Più Mourinho in Champions: è la quota record tra le due competizioni.
di Redazione Undici 13 Dicembre 2019 alle 13:11

Da tempo gli allenatori portoghesi sono al centro del calcio europeo: Mourinho è stato il capostipite di una generazione di buonissima qualità, nessuno è arrivato al suo livello (l’attuale manager del Tottenham resta l’unico tecnico lusitano capace di vincere la Champions) ma in tanti hanno saputo imporsi in diversi campionati. Il dato che riguarda l’Europa League è eloquente: otto delle 32 squadre qualificate al primo turno a eliminazione diretta della seconda competizione europea sono guidate da allenatori portoghesi. I club e gli allenatori in questione sono: Porto (Sergio Conceição), Benfica (Bruno Lage), Sporting (Silas), Braga (Sá Pinto), Shakhtar (Luis Castro), Olympiacos (Pedro Martins), Wolves (Nuno Espirito Santo), Roma (Paulo Fonseca).

Va sottolineato come questa particolare statistica sia viziata dalle “retrocessioni” dalla Champions League: Benfica, Shakhtar e Olympiacos hanno concluso il loro girone al terzo posto, quindi provengono da un’altra competizione. Aggiungendo anche Mourinho (unico allenatore lusitano in Champions League), siamo a un totale di nove tecnici portoghesi ancora in corsa nelle due manifestazioni europee più importanti. È un record: la Spagna ha sei allenatori tra Champions ed Europa League, la Germania arriva a cinque. l’Italia segue a quota quattro (Sarri, Gasperini, Gattuso e Conte).

Ai nomi dei tecnici portoghesi già citati, vanno aggiungi gli “assenti”: André Villas-Boas e Paulo Sousa stanno facendo benissimo in Francia, rispettivamente al Marsiglia e al Bordeaux, ma in questa stagione non partecipano alle coppe europee; Leonardo Jardim è ancora al Monaco, non ha più ripetuto gli exploit del 2017, infatti è fuori dalle competizioni internazionali, ma è ancora considerato un tecnico di primo piano; il ct della Nazionale maggiore Fernando Santos è ovviamente impegnato su altri fronti; Marco Silva ha guidato l’Everton fino a poche settimane fa, prima di essere esonerato; Jorge Jesus ha vinto la Copa Libertadores e il Brasilerão con il Flamengo; Abel Fereira ha riportato il Paok Salonicco a vincere il campionato greco trentaquattro anni dopo l’ultima volta. Il bacino è enorme, e proprio questa diffusione evidenzia la caratteristica migliore dell’allenatore portoghese inteso come figura: è adattabile, dal punto di vista geografico ma anche tecnico, non a caso tutti i tecnici citati hanno stile e approccio diverso, basti pensare alla differenza tra il gioco attendista di Mourinho e quello ambizioso di Fonseca, alla duttilità del Portogallo di Fernando Santos oppure al calcio verticale amato e praticato da Jorge Jesus al Benfica, allo Sporting e oggi al Flamengo.

>

Leggi anche

Calcio
Un gruppo degli Emirati Arabi Uniti vuole comprare il Manchester United, ha scelto Éric Cantona come ambasciatore e ha chiamato anche Beckham e Rooney
Il club è in vendita da quasi tre anni, ma tra mille voci e indiscrezioni in pochi hanno voluto investire sul serio nei Red Devils
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha stipulato un accordo con Uber, e così i tassisti di Barcellona hanno indetto uno sciopero che bloccherà la città nel giorno della Champions
La mobilitazione punta a una cancellazione immediata dell'accordo, ma quella dei tassisti è una richiesta impossibile.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso l’Arabia Saudita vuole prendersi anche la NFL
Secondo Bloomberg, il progetto si inserisce nella serie di grandi eventi che il Paese vuole ospitare negli ultimi anni.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi del Bayern hanno esposto degli striscioni per protestare contro lo stage offerto a Jerome Boateng
L'ex difensore del club bavarese vuole diventare allenatore, ma è stato riconosciuto colpevole di lesioni a danno della sua ex fidanzata.
di Redazione Undici