L’Italia è pronta per l’Algarve Cup

Uno dei tornei più importanti del calcio femminile.
di Redazione Undici 04 Marzo 2020 alle 16:15

Quando l’Italia ha partecipato per l’ultima volta all’Algarve Cup, il calcio femminile era uno sport decisamente diverso da oggi. Nel 2008, infatti, era meno considerato a tutti i livelli, c’erano pochissimi volti riconoscibili al grande pubblico, un seguito e un impatto mediatico come quelli del Mondiale che si è giocato in Francia, poco meno di un anno fa, sarebbero stato difficili solo da immaginare. Le Azzurre, dodici anni fa, arrivarono al sesto posto dietro Stati Uniti, Danimarca, Norvegia, Germania e Svezia, il secondo miglior risultato dopo il quarto posto del 2004; il peggior piazzamento, invece, è il settimo posto delle edizioni 1995 e 2007.

Per questa nuova partecipazione, l’obiettivo è stato individuato da Milena Bertolini, commissario tecnico delle Azzurre: «Dalle ragazze mi aspetto una grande motivazione, una grande voglia di giocare in questa competizione. Per noi è motivo di orgoglio essere stati invitati e lo dobbiamo dimostrare dal primo minuto che scendiamo in campo». L’Algarve Cup ha una particolarità: si tratta di una competizione a invito, non c’è un percorso di qualificazione, ogni anno vengono selezionate delle rappresentative che prendono parte al torneo, che si sviluppa in turni a eliminazione diretta, quarti di finale, semifinali e poi le finali per determinare le varie posizioni in classifica. È una delle manifestazioni più importanti del panorama femminile, insieme alla SheBelieves Cup e alla Cyprus Cup, che si svolgono in contemporanea negli Stati Uniti e a Cipro.

Questa sera, le Azzurre affronteranno il Portogallo padrone di casa. Calcio d’inizio della partita alle ore 21.15. In caso di vittoria, il match successivo le vedrà impegnate contro la vincente del match tra Nuova Zelanda e Belgio. Dall’altra parte del tabellone, ci sono Germania, Svezia, Norvegia e Danimarca. Sulla squadra avversaria in questa gara d’esordio, Bertolini si è espressa così: «Abbiamo già affrontato e battuto il Portogallo, ma all’Algarve Stadium sarà un’altra storia. È una squadra in netto miglioramento, che davanti ai propri tifosi darà sicuramente il massimo. Ha calciatrici che giocano in campionati importanti e perciò mi aspetto una partita di altissimo livello».

La squadra che è partita alla volta del Portogallo è formata, in larghissima parte, dalle calciatrici che hanno ben figurato alla Coppa del Mondo 2019 – l’eliminazione è arrivata solo ai quarti di finale, per mano dell’Olanda. Ci sono il capitano Sara Gama, Laura Giuliani, Alia Guagni, Cecilia Salvai, Elena Linari, Elisa Bartoli, Lisa Boattin, Manuela Giugliano, Martina Rosucci, Cristiana Girelli, Barbara Bonansea. I volti nuovi integrati in questa rosa di alta qualità sono quelli di Alice Tortelli, difensore della Fiorentina, di Arianna Caruso, centrocampista della Juventus, di Marta Mascarello, centrocampista della Fiorentina, di Agnese Bonfantini, attaccante della Roma, e di Tatiana Bonetti, attaccante della Fiorentina. La sfida contro il Portogallo sarà trasmessa in diretta su RaiSport.

>

Leggi anche

Calcio
Spalletti meritava un’altra grande occasione, ma aggiustare la Juventus sarà un’impresa complicata
L'ex ct possiede le qualità e il carisma che servono per imporsi nel mondo bianconero, per cambiare l'identità della sua nuova squadra. Ma la sua nuova squadra è quella giusta per le sue idee?
di Alfonso Fasano
Calcio
In Premier League non si è mai segnato così tanto sulle palle inattive
L'Arsenal di Arteta ha lanciato un trend che ha contagiato l'intero campionato inglese.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita vuole costruire il primo stadio sospeso a 350 metri dal suolo
Non ci sono ancora immagini e rendering ufficiali, ma il progetto esiste da qualche anno. Ed è davvero avveniristico.
di Redazione Undici
Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano