La grande esperienza dell’Italia femminile all’Algarve Cup

Un altro segnale della crescita del movimento.
di Redazione Undici 11 Marzo 2020 alle 16:48

Oggi l’Italia femminile avrebbe dovuto giocare la prima finale di Algarve Cup della sua storia. La partita contro la Germania però non si giocherà, la Federcalcio ha deciso di far rientrare prima la squadra azzurra, il commissario tecnico Milena Bertolini e il suo staff, che avrebbe rischiato di rimanere in Portogallo per via delle restrizioni al traffico aereo tra i paesi europei per l’emergenza Coronavirus. In una nota ufficiale, la FIGC ha spiegato come abbia ritenuto «prioritario garantire il rientro a casa di tutta la delegazione e ringrazia la federazione portoghese e la federazione tedesca per la collaborazione e la comprensione dimostrate in queste ore».

Al netto di questo finale amaro, l’esperienza dell’Italia all’Algarve Cup 2020 resterà un ricordo bellissimo, che va ad aggiungersi a tutta una serie di segnali davvero incoraggianti sulla crescita del movimento femminile italiano. Undici anni dopo l’ultima apparizione, le Azzurre hanno raggiunto per la seconda volta la semifinale del torneo (ci erano riuscite nel 2004, un tempo davvero troppo lontano), e poi hanno migliorato questo primato; il fatto che un risultato così prestigioso sia arrivato un anno dopo lo splendido percorso ai Mondiali di Francia ci dice che il gruppo costruito da Milena Bertolini è composto da giocatrici di alto livello, e perciò può aspirare concretamente a diventare una delle realtà più importanti del calcio europeo.

Le due vittorie contro Portogallo e Nuova Zelanda sono arrivate in maniera diversa, il successo contro la Nazionale padrona di casa (2-1) è stato più incerto rispetto a quello arrivato contro le oceaniche (3-0), in entrambe le partite è stata fondamentale Cristiana Girelli (autrice della rete decisiva contro le lusitane e del gol che aperto la partita contro le neozelandesi), ma tutte le giocatrici hanno dimostrato di avere qualità importanti e di essere perfettamente inserite in un contesto di grande intesa e cooperazione, come sottolineato anche da Milena Bertolini dopo l’accesso alla finale: «Siamo onorate di essere arrivate fino all’ultimo atto, ma abbiamo meritato questo risultato. Le ragazze sono entrate in campo con l’atteggiamento giusto, i reparti sono stati compatti come chiedevo e ho visto tanti movimenti che abbiamo provato negli ultimi giorni. Con questo spirito e questa convinzione possiamo mettere in difficoltà chiunque».

Oltre la finale raggiunta e non disputata, l’Italia torna dall’Algarve Cup proprio con questa convinzione: non c’è più grande distanza tra noi e l’élite del calcio femminile, tra un anno si svolgeranno i Campionati Europei in Inghilterra (le Azzurre sono prime nel loro girone di qualificazione con sei vittorie in sei partite) e non è eccessivo pensare che la squadra di Bertolini possa porsi un obiettivo molto ambizioso, ventitré anni dopo il miglior risultato di sempre (sconfitta in finale, proprio contro la Germania). La forza e l’esperienza di un gruppo di giocatrici ormai conosciuto al grande pubblico, e il fatto che questo gruppo continui a mostrare miglioramenti – Bonansea, Linari, Girelli, Guagni, Tarenzi, Rosucci, Bartali sono atlete molto più cresciute e complete anche rispetto a un anno fa –, sono elementi per cui va dato merito a chi ha investito nel calcio femminile italiano, perché il movimento riuscisse a fare dei passi in avanti, a livello di visibilità, appeal e riconoscibilità sulla platea internazionale. La programmazione paga e il raccolto continua a essere sempre più rigoglioso, ce ne stiamo accorgendo nel presente ma soprattutto ci freghiamo le mani in vista del futuro.

>

Leggi anche

Calcio
João Neves ha segnato tre gol contro il Tolosa, ma soprattutto ha segnato con due splendide rovesciate
Il portoghese ha confessato come giocate del genere siano frutto di intensi allenamenti sulla spiaggia
di Redazione Undici
Calcio
Sono passati 25 anni dall’ultima volta in cui c’erano così tanti giocatori italiani in Premier League
Rispetto al 2000/01 sono aumentati i giovani che vogliono confrontarsi con il campionato più ricco e qualitativo del mondo
di Redazione Undici
Calcio
Il Palmeiras si è inventato un modello giovanile che ha fruttato 350 milioni di euro in dieci anni, che porta tanti giocatori in prima squadra
Un sistema profittevole che punta sulla riscoperta del valore dello scouting e della copertura del territorio
di Redazione Undici
Calcio
I club di Europa League stanno facendo pressioni sull’UEFA per non affrontare il Maccabi Tel Aviv, scrive il Times
La squadra israeliana è qualificata al tabellone principale di Europa League dopo aver superato i turni preliminari.
di Redazione Undici