Ci sono troppi pregiudizi verso allenatori e dirigenti neri, ha detto Sterling

«Non siamo rappresentati nelle istituzioni e negli staff tecnici».
di Redazione Undici 09 Giugno 2020 alle 10:57

Mai come in questi giorni il calcio è stato al centro del discorso socio-politico: la morte di George Floyd, sospettato afroamericano soffocato da un poliziotto di Minneapolis all’atto dell’arresto, ha portato molti calciatori di primo piano a manifestare apertamente contro ogni forma di discriminazione. Oltre a questi, ci sono ovviamente degli atleti che già in passato avevano mostrato una certa sensibilità su certi temi. Uno dei più celebri e presenti sulla questione-razzismo è sicuramente Raheem Sterling, che prima del lockdown aveva annunciato la volontà di costituire una task-force di giocatori famosi per combattere le discriminazioni, e in passato è stato vittima di manifestazioni razziste da parte di tifosi avversari, per la precisione quelli del Chelsea e quelli della Bulgaria, in occasione di una partita con la Nazionale inglese. L’attaccante del Manchester City è intervenuto in diretta alla Bbc e ha elogiato questo nuovo sentimento di partecipazione ed espressione politica da parte dei suoi colleghi: «Le proteste che abbiamo visto in questi giorni sono un buon punto di partenza, un modo per far sentire la nostra voce».

Allo stesso tempo, però, Sterling ha individuato una disparità evidente nell’assegnazione di ruoli di potere o gestione all’interno del calcio: «Finora abbiamo parlato molto, è ora di agire. Le cose cambieranno davvero solo quando inizieremo a cambiarle. Dobbiamo aumentare la rappresentanza di neri o di altre persone di origine straniera tra gli allenatori e i dirigenti.  Ci sono circa 500 giocatori in Premier League, e un terzo di loro sono neri. Eppure non abbiamo qualcuno che ci rappresenti nelle istituzioni, o negli staff tecnici. Non ci sono persone con cui possiamo relazionarci». È un problema di cui si parla da tempo: in questo momento non ci sono allenatori neri in Premier League, e solo uno tra loro – Nuno Espirito Santo, manager dei Wolves – appartiene alla comunità che nel Regno Unito è definita BAME, acronimo di Black, Asian, and minority ethnic; inoltre, i ruoli dirigenziali di primo piano nella Federcalcio e della lega sono affidati solamente ai bianchi.

Secondo Sterling, ci sono pregiudizi e disparità di trattamento evidenti nei confronti di tecnici e dirigenti neri, o comunque di origine straniera: «Non si tratta solo di mettersi in ginocchio, si tratta di dare alle persone le opportunità che meritano. Basta guardare alla carriera da allenatore di Gerrard, Lampard, Sol Campbell e Ashley Cole: tutti hanno giocato con l’Inghilterra, sono stati giocatori fortissimi e carismatici; tutti hanno seguito con successo i corsi per diventare allenatori ai massimi livelli, eppure i due che non hanno avuto l’occasione di farlo sono di colore». Secondo Sterling, il vero cambiamento nella società inglese – e non solo inglese – avverrà «quando cambieranno certi numeri, certe proporzioni, ed è un discorso che riguarda il calcio ma anche altri settori del business e della vita quotidiana».

>

Leggi anche

Calcio
Dopo la cessione di Mastantuono al Real Madrid, il River Plate ha modificato completamente il sistema delle clausole rescissorie
Il club argentino si è reso conto che i budget per il calciomercato si sono alzati, così ha deciso di modificare i contratti dei suoi giocatori. E di portare le clausole fino a 100 milioni di euro.
di Redazione Undici
Calcio
In MLS ci sono 20 squadre che hanno un monte ingaggi inferiore allo stipendio di Leo Messi
Il fuoriclasse argentino guadagna praticamente il doppio rispetto a Son Heung-min, il secondo giocatore più pagato della lega.
di Redazione Undici
Calcio
La rabbia di Vinícius Júnior viene da lontano
L'esplosione nel Clásico è l'apice emotivo di un periodo difficile, per il brasiliano. Sia lui che il Real Madrid, infatti, non sono riusciti a mantenere tutte le promesse che si erano fatti.
di Simone Mannarino
Calcio
Il Valencia sta vivendo una’altra stagione da incubo, l’ennesima
Terzultimo posto in classifica e contestazione a tappeto dei tifosi, a pochi mesi dal miracolo di Cobrerán. E all'orizzonte c'è la trasferta al Santiago Bernabéu.
di Redazione Undici