Il nuovo calendario delle Nazionali italiane

Sono state ufficializzate le date degli Europei e della Nations League, ma anche dei tornei giovanili.
di Redazione Undici 18 Giugno 2020 alle 12:44

L’Esecutivo Uefa, tenutosi il 17 giugno, ha ufficializzato le date in cui tornerà il calcio per squadre nazionali, completamente bloccato dalla pandemia. La notizia più importante riguarda i Campionati Europei senior del 2021, che manterranno il nome Euro 2020: si partirà ancora dall’Italia, dallo stadio Olimpico di Roma, venerdì 11 giugno 2021 con la sfida inaugurale tra Italia e Turchia. Confermate anche tutte le altre undici città che avrebbero dovuto ospitare la manifestazione proprio in questi giorni: Baku, Copenaghen, Bilbao, Bucarest, Londra, Monaco di Baviera, Dublino, Amsterdam, Glasgow, San Pietroburgo e Budapest. Tutti i biglietti già acquistati restano validi per il torneo del prossimo anno, ma gli acquirenti che vorranno restituirlo potranno chiedere un rimborso.

L’Italia di Roberto Mancini, però, tornerà in campo prima del grande appuntamento di giugno. L’Esecutivo Uefa ha infatti confermato anche le date per la fase a gironi della Nations League: gli Azzurri affronteranno la Bosnia il 4 settembre e l’Olanda tre giorni dopo; a ottobre, ci saranno le sfide contro la Polonia (giorno 10 o 11) e il match di ritorno contro l’Olanda (il 13 o il 14); infine, a novembre si disputeranno le gare di ritorno contro Polonia (il 14 o il 15) e Bosnia (17 o 18). Tutte queste partite inizieranno alle ore 20.45. Nelle finestre di ottobre e novembre, saranno inserite anche due gare amichevoli da organizzare nelle prossime settimane. La prima classificata del girone di Lega A di Nations League accederà alla fase finale, che non ha ancora una data certa. A marzo 2021, invece, inizierà il percorso di qualificazione ai Mondiali dell’anno successivo.

Oltre le Nazionali senior, anche le selezioni giovanili hanno conosciuto il loro nuovo calendario. L’Under 21 di Nicolato, in corsa per qualificarsi all’Europeo di categoria, tornerà in campo a settembre 2021 per proseguire il suo percorso verso il torneo continentale. In caso di passaggio del turno, gli Azzurrini affronteranno un’ulteriore fase a gironi con altre quindici squadre, che si disputerà dal 24 al 31 marzo 2021. Sarà il preludio alla final eight, in programma dal 31 maggio al 6 giugno 2021 in Ungheria e Slovenia. Le due Nazionali ospitanti sono qualificate direttamente alla seconda fase a gironi. Il ct Nicolato si è detto «contento del fatto che una generazione di calciatori non salti un appuntamento così importante per la propria carriera come l’Europeo Under 21».

Per quanto riguarda la Nazionale maschile Under 19 e quella femminile Under 17, la Uefa ha stabilito delle nuove formule per le manifestazioni continentali. Gli Azzurrini di Alberto Bollini affronteranno Slovenia, Islanda e Norvegia nell’Élite Round, in programma dal 31 agosto all’8 settembre 2020; in caso di passaggio del turno, parteciperanno alla fase finale, che si disputerà in Irlanda del Nord in due finestre temporali, dall’8 al 14 ottobre 2020 e dal 9 al 18 novembre 2020, sempre in Irlanda del Nord. Oltre al titolo continentale, c’è in palio la qualificazione alla Coppa del Mondo Under 20 del 2021, che sarà ospitata dall’Indonesia. Le ragazze allenate da Nazzarena Grilli, invece, sfideranno Grecia, Svizzera e Belgio in un girone all’italiana dal 12 al 20 settembre 2020. In caso di passaggio del turno, la fase finale si giocherà dall’8 al 14 ottobre, con la formula dell’eliminazione diretta. Anche in questo caso, un buon piazzamento varrebbe la qualificazione al Mondiale di categoria, che si disputerà in India nel 2021.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici