Kevin-Prince Boateng e la nuova coscienza dei calciatori: il nuovo numero di Undici

Intervista a uno dei primi simboli antirazzisti del calcio italiano; e poi il tifo, il tennis, il surf a Fukushima.
di Redazione Undici 18 Settembre 2020 alle 16:47

Mentre stavamo affrontando la pandemia, i casi di George Floyd e poi di Jacob Blake, negli Stati Uniti d’America, hanno scosso l’opinione pubblica mondiale sulle violenze legate al razzismo endemico, sistematico. Lo sport, forse come mai prima d’ora, è stato un veicolo fenomenale per sostenere il movimento Black Lives Matter, nato proprio per accendere la luce sulle discriminazioni, per contestarle.

L’epicentro della protesta sono stati gli Usa, ma anche il calcio europeo – per la prima volta nella storia – ha espresso una condanna forte, unanime. Sempre più giocatori stanno scoprendo e valorizzando il proprio ruolo attivo nella società, in questo 2020 hanno iniziato quelli della Bundesliga – il primo grande campionato a scendere in campo dopo il lockdown – e poi tantissimi li hanno seguiti a ruota, in tutti i Paesi. In Italia, il primo atleta di un certo richiamo a far sentire la propria voce contro le discriminazioni è stato Kevin-Prince Boateng: il 3 gennaio 2013, durante una partita amichevole tra il suo Milan e la Pro Patria, decise di lasciare il campo dopo aver sentito insulti razzisti dagli spalti. La gara non ricominciò mai.

Oltre sette anni dopo quell’episodio, abbiamo deciso di ripartire proprio da Boateng per raccontare come si sta evolvendo la coscienza dei calciatori, dove può andare questa nuova era di consapevolezza e di partecipazione che è arrivata, finalmente. È lui il volto del nuovo numero di Undici, dal 18 settembre in edicola; è lui che, nella nostra cover story, racconta le sue esperienze e il suo impegno contro le discriminazioni; è lui a dire che «è arrivato il momento di fare di più», che ora tocca alle istituzioni, ai suoi colleghi, a coloro che raccontano il calcio, a tutti, insomma. L’intervista è di Davide Coppo, le foto sono di Jim C. Nedd, la moda è stata curata da Elisa Voto.

Il rapporto profondissimo tra calcio, antirazzismo e integrazione è stato approfondito anche da Jonathan Bazzi, scrittore e candidato alla vittoria del premio Strega 2020 con il suo romanzo Febbre; da Simon Kuper, firma del Financial Times; e da Nadesha D. Uyangoda V., autrice esperta di migrazione, identità e questioni razziali, che ha collaborato con Al Jazeera English, The Telegraph, Rivista Studio. Nei loro articoli si parla di omofobia, della grande influenza dei calciatori sui media e sull’opinione pubblica, della rappresentazione degli atleti neri, di come vengono raccontati durante e dopo la loro carriera.

Nel resto del giornale c’è spazio per parlare del ritorno della Serie A, però con una prospettiva diversa: quattro autori, tifosi dichiarati di quattro club diversi, parlano del rapporto con la squadra preferita, delle sensazioni dei fan alla vigilia di un nuovo campionato. Sono Giovanni Robertini, Paolo Nori, Matteo Codignola e Davide Coppo. Un altro tema importante è la nuova era della Juventus, fondata su Pirlo: l’ex regista della Nazionale potrebbe dar vita a un nuovo concetto di allenatore, secondo Francesco Paolo Giordano.

Prosegue l’avventura di Azzurra, in collaborazione con Eni e Figc: nel nuovo numero si parla dei talenti da cui può ripartire il calcio italiano, nella bellissima Nazionale di Mancini ma anche in quelle giovanili. Poi un salto a Fukushima, dove si continua a surfare, e in Africa, per un racconto fotografico del rapporto con il calcio europeo, con la Champions League. Gli autori di questi reportage sono Marco De Vidi e Annalaura Martini; le foto sono di Camilla Martini e Emile-Samory Fofana.

Infine, ecco la solita incursione di Undici nel mondo degli altri sport. Si parla di tennis, del ritorno sulla terra rossa, del giocatore perfetto su questa superficie (ne scrive Federico Ferrero) e sul torneo di Roma che stiamo vivendo in questi giorni, sulle sensazioni restituite dal Foro Italico vuoto, senza pubblico (articolo di Fabio Severo). E poi un interessante reportage dal mondo del biliardo, che racconta l’importanza del tempo per chi pratica questo sport, ma anche per chi progetta e produce le mazze, il ferro del mestiere per eccellenza. Le foto, scattate nell’azienda milanese Longoni, sono di Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi; il testo è di Germano D’Acquisto. Ci vediamo in edicola!

>

Leggi anche

Calcio
Rio Ngumoha ha solo 16 anni, ma è talmente forte cha ha senso chiedersi se possa giocare nel Liverpool
Da tempo si parla di lui come di un predestinato, la preseason ha dimostrato che ha un talento davvero enorme. E che forse è arrivato il momento di lanciarlo tra i grandi.
di Redazione Undici
Calcio
Le borracce dei portieri con le statistiche sui rigori stanno diventando sempre più frequenti, sempre più approfondite
Le analisi sui penalty sono un mix di profilazione statistica e studio del comportamento. Per questo è ormai complicato riuscire a nasconderle
di Redazione Undici
Calcio
Per Milan-Bari di Coppa Italia ci saranno 60mila spettatori, ed è un segnale molto forte
La partita si giocherà in pieno agosto, con temperature proibitive, eppure tra i tifosi rossoneri c'è grande attesa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Corinthians ha interrotto i rapporti istituzionali col Bahia e il City Football Group perché sostiene che abbiano rubato un calciatore dal suo settore giovanile
Il club paulista accusa il City Football Group di aver orchestrato il trasferimento illecito di Kauê Furquim, astro nascente del Corinthians ora passato al Bahia (di proprietà della holding).
di Redazione Undici