Non ci sono più i ruoli di una volta?

Sempre più calciatori hanno sviluppato conoscenze e abilità diffuse, che hanno mandato in archivio le categorie di un tempo. E il calcio si evolve trainato dai singoli.
di Federico Sarica 13 Ottobre 2020 alle 02:24

Non serve essere degli esperti di tattica per osservare che, dai tempi del Barça tiqui-taca, il gioco di Guardiola è cambiato moltissimo. Si è evoluto, è pensato e interpretato meno dogmaticamente, la palla corre orizzontale ma va anche molto veloce per accelerazioni verticali (e qui forse c’entra Jürgen Klopp, ma non ditelo al catalano), cunicoli ma anche corridoi insomma, davanti il suo City gioca col 3-1, coi 3, con una punta vera, senza punte, con una manciata di elementi chiave che si muovono in maniera indifferente fra centrocampo e attacco, fra esterno alto e area di rigore, cambiano posizione spesso a seconda delle fasi di gioco, anche all’interno della stessa partita. Nel match perso col Lione in Champions ha addirittura iniziato difendendo a tre.

I guardiolisti ortodossi, insomma, sono forse dove Guardiola era qualche anno fa. Ma è solo Pep a essere diventato meno rigido, con la sua giusta ossessione nei confronti di chi è riuscito negli anni ad anticiparne obiettivi di campo e geometrie che inevitabilmente rende la sua squadra mutevole e il meno possibile simile alla partita precedente, o forse tutto questo ci dice anche qualcosa di una nuova generazione di calciatori? Perché Guardiola è la punta di un iceberg di tecnici sempre più refrattari a parlare di moduli e schemi, specie in sede di mercato e ricerca di nuovi elementi, e sempre più interessati a caratteristiche come l’occupazione degli spazi, la capacità di recupero palla, l’attitudine, la possibilità di fare più ruoli, più fasi, di interpretare il ruolo difensivo in maniera offensiva e viceversa. E altre cose così.

Non mi addentro in questioni troppo da addetti ai lavori, non essendolo. Interessante piuttosto, da osservatore, da tifoso, da appassionato, da commentatore, riflettere su come forse stiamo usando dalle categorie passate per raccontare il calcio e soprattutto i calciatori di oggi e di domani. Di McKennie, il talento americano arrivato a sorpresa alla Juventus, ad esempio tutti sappiamo che è un grande recuperatore di palloni, abbiamo le chat, noi juventini, piene delle sue statistiche in Bundes, ma nessuno sa esattamente in quale ruolo, negli undici omini che tutti abbiamo in testa, giocherà esattamente. Regista? Mezzala? Mediano? Ma è davvero così importante? Nel senso, non è che forse siamo nel mezzo di un processo evolutivo che sta portando allenatori e giocatori da un’altra parte?

E ancora: sono i campioni ’98, ’99, 2000 e oltre che si stanno adattando alle esigenze di un paio di generazioni di nuovi allenatori o viceversa? È nato prima De Bruyne (guardate la sua heat map – la mappa che mostra in che zone di campo gioca di più – dell’ultima stagione: letteralmente ovunque, indifferentemente da dove sia chiamato a partire) o il nuovo Guardiola? Non lo sappiamo, ma è indubbio che il modo in cui valutiamo e definiamo i giocatori stia cambiando. E forse questo porterà anche noi appassionati a usare altri parametri, al di là della tecnica e della posizione nell’undici di partenza, per giudicare e definire i nuovi calciatori.

Da quando è arrivato Guardiola al Manchester City, De Bruyne ha vinto otto trofei. L’ultima stagione è stata la più prolifica a livello realizzativo: 13 gol in Premier League, record personale, più altri tre tra FA Cup e Champions League (Catherine Ivill/Getty Images)

Altro esempio, ma è uno per mille: Mason Mount, ventuno anni, astro nascente del Chelsea di Frank Lampard (un altro che pensa calcio decisamente cross category secondo le nostre capacità di lettura standardizzate). Centrocampista ok, ma mezzala? Centrale? Fisico? Tecnico? Avanzato? È un punto fermo del Chelsea del prossimo lustro, siamo tutti d’accordo, ma nemmeno dalle parti di Stamford Bridge sanno esattamente dove collocarlo.

A tal punto che lo stesso sito ufficiale del club, qualche mese fa, ha chiesto a Mount quale fosse il suo ruolo preferito, visto che ne ricopre molti (noi Generazione X vogliamo sapere se sei Gattuso, Nedved o Zidane! Ok boomer). La sua risposta: «Mi sono sempre visto come un 8, perché mi piace anche l’altro lato del gioco, non solo attaccare e impostare. Ho giocato da 10 nella mia carriera; sono sempre stato un po’ in mezzo alle due cose e adesso onestamente mi è indifferente». E se è indifferente a lui, forse dovrebbe iniziare ad esserlo anche un po’ a noi. Che pensiamo di sapere sempre tutto, ma che, mai come oggi, siamo probabilmente parecchio indietro rispetto al nostro gioco del cuore.

Da Undici n° 34
>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici