Il premio Nobel Shirin Ebadi ha chiesto l’esclusione dell’Iran da tutte le competizioni sportive

Ha appoggiato un movimento di protesta nato dopo la condanna a morte di Navid Afkar.
di Redazione Undici 21 Ottobre 2020 alle 17:33

Shirin Ebadi è un’avvocata, ex giudice e attivista iraniana insignita nel 2003 del Premio Nobel per la Pace in virtù del suo impegno per la democrazia, i diritti umani, in particolare quelli delle donne, dei bambini e dei rifugiati. È stata la prima personalità di nazionalità iraniana e la prima donna musulmana ad aver ottenuto questo riconoscimento. Ebadi ha deciso di appoggiare una campagna per l’esclusione dall’Iran da tutte le competizioni sportive, con questo video trasmesso dai medium del movimento #United4Navid. «Chiediamo a tutte le federazioni internazionali di vietare la partecipazione dell’Iran alle competizioni per un anno: le scelte del regime hanno portato molti dei nostri migliori sportivi a lasciare l’Iran e competere sotto la bandiera di un altro paese, inoltre le proteste del popolo e degli atleti non portano da nessuna parte», ha detto Ebadi. 

Questo nuovo movimento di protesta è nato a seguito degli eventi del 12 settembre 2020, quando il lottatore professionista Navid Afkari, è stato condannato a morte e successivamente impiccato per aver preso parte a delle manifestazioni contro il regime nel, 2018. L’esecuzione è avvenuta in una prigione di Shiraz – città nel sud dell’Iran – dopo che Alkari è stato accusato di aver ucciso una guardia di sicurezza durante degli scontri. Quello che però è stato ribadito più volte dall’avvocato dell’atleta, e anche da Amnesty International, è che in realtà la condanna era stata emessa sulla base di un confessione forzata. Infatti, Navid aveva ritrattato la sua deposizione poiché era stato torturato brutalmente per ore. Il movimento #United4Navid è stato lanciato dall’attivista iraniana Masih Alinejad in un video messaggio diffuso sul suo profilo Twitter. In questo video, Alinejad spiega che questa richiesta nasce dal fatto che i leader di Teheran «non capiscono il linguaggio della democrazia, quindi la Repubblica Islamica andrebbe boicottata da tutti gli sport». La richiesta iniziale è la sospensione di un anno, ma in realtà potrebbe essere prolungata «se l’Iran dovesse continuare a legare lo sport con la propria agenda politica».

In un’intervista rilasciata a El País, Alinejad ha ricordato un’altra vicenda legata allo sport in Iran: «La Fifa, lo scorso anno, aveva già dato un ultimatum all’Iran per porre fine al divieto di ingresso delle donne negli stadi. Inizialmente l’Iran ha dato l’impressione di conformarsi, consentendo a un numero limitato di donne di partecipare alle partite, poi in realtà ha ricominciato ad applicare il divieto senza che la Fifa abbia dato seguito al suo ultimatum». Oltre al sostegno di Ebadi, è arrivato anche quello di molte associazioni di sportivi non solo iraniane – tra cui World Players Association, Global Athlete e Athleten Deutschland, un sindacato di atleti tedeschi – e di altri sporrtivi del Paese, tra cui Ali Sarshar, ex giocatore della nazionale di pallanuoto, e Afshin Shabani, campione di kung Fu e karate. La Fifa e il CIO, invece, non si sono ancora espressi sulla questione. 

>

Leggi anche

Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici
Altri sport
Guida essenziale a Eurobasket 2025, un torneo che non era mai stato così stellare
Spagna e Francia partono avanti a tutte le altre Nazionali, ma la corsa alla medaglie è apertissima. Ed è livellata verso l'alto, grazie a tanti campioni NBA.
di Redazione Undici