L’Atlético Madrid ha acquistato Kondogbia grazie a un’altra strana regola del mercato spagnolo

C'entrano qualcosa l'addio di Thomas Partey ma anche la gestione folle del Valencia.
di Redazione Undici 03 Novembre 2020 alle 18:05

L’Atlético Madrid ha ufficializzato l’acquisto di Geoffrey Kondogbia dal Valencia. Nulla di strano, se non fosse che l’annuncio di questa operazione di mercato è arrivata trenta giorni dopo la chiusura della sessione di trasferimenti in tutta Europa. Il termine ultimo per poter completare una trattativa era infatti stato fissato – in Spagna, ma anche in Italia – a lunedì 5 ottobre 2020. Il regolamento della Liga, però, prevede una deroga sfruttata dall’Atlético per concludere l’affare-Kondogbia: il club colchonero, infatti, ha dovuto salutare Thomas Partey nell’ultimo giorno di mercato, dato che il centrocampista ghanese si è trasferito all’Arsenal dietro versamento della clausola rescissoria da 50 milioni. In questa fattispecie, ovvero quando un club spagnolo perde un giocatore a causa della clausola rescissoria nell’ultimo giorno di mercato, poi ha un mese di tempo “supplementare” per poterlo sostituire con un nuovo acquisto, a patto che questo giocatore provenga da un club del campionato iberico.

Pochi mesi fa, un’altra regola un po’ strana del mercato spagnolo aveva permesso al Barcellona di acquistare Braithwaite fuori dalla canonica finestra di trasferimenti invernale: il club catalano aveva “sfruttato” un infortunio grave occorso a Dembélé, e una regola per cui l’assenza a lungo termine di un giocatore inserito in lista poteva essere “compensata” con un ulteriore acquisto da una squadra spagnola. Dopo le polemiche sorte per la prevaricazione del Barça – Braithwaite era stato strappato al Leganés grazie alla clausola rescissoria presente nel suo contratto, quindi il club madrileno non ha avuto né il potere di trattenerlo, né tantomeno la possibilità di sostituirlo – la regola è stata abolita.

L’ex interista Kondogbia è stato acquistato per una cifra compresa tra i 12 e i 13 milioni di euro, e andrà a completare il centrocampo di Simeone insieme a un altro nuovo arrivo con trascorsi in Italia, Lucas Torreira. Ha firmato un contratto che lo legherà all’Atlético Madrid fino al 2024. La sua avventura al Valencia è terminata dopo tre stagioni, con uno score complessivo di sette reti in 104 presenze di tutte le competizioni ufficiali. Anche la chiusura del suo rapporto con il Valencia è stata piuttosto burrascosa: Kondogbia aveva espresso pubblicamente il desiderio di lasciare il club, ma poi l’addio non si era concretizzato in tempo. Secondo la ricostruzione di Marca, il club di Peter Lim aveva inizialmente rifiutato l’offerta della squadra di Simeone, poi però ha deciso di ricontattare l’Atlético dopo aver deciso di cedere il giocatore. In pratica, la dirigenza ha cambiato idea, e infatti l’operazione si è conclusa rapidamente e a cifre relativamente basse – secondo Transfermarkt, il valore di mercato di Kondogbia è di 17,5 milioni di euro. Per il Valencia si tratta dell’ennesima follia gestionale, in un periodo di grande crisi politica e contestazione intorno alla proprietà di Peter Lim.

>

Leggi anche

Calcio
AG4IN, il film del quarto scudetto del Napoli sarà visibile su Sky e su NOW
Dalle 22.45 di sabato 22 novembre, il documentario sulla stagione 2024/25 sarà trasmesso sui canali Sky e sarà disponibile anche per la visione On Demand.
di Redazione Undici
Calcio
«Sono tossico, lavorare con me ti rovina la vita», ha detto Marcelo Bielsa
In una conferenza stampa show seguita alla pesante sconfitta in amichevole contro gli Stati Uniti, il ct dell'Uruguay ha tenuto i giornalisti per quasi due ore a parlare del suo approccio verso i giocatori.
di Redazione Undici
Calcio
Il nuovo stadio del Birmingham sarà unico al mondo, anche perché avrà 12 torri a forma di ciminiera
Il progetto prevede la costruzione di un "Colosseo moderno", con bar panoramici e un tetto retrattile.
di Redazione Undici
Calcio
Sky e NOW continueranno a trasmettere la Champions League, l’Europa League e la Conference League anche per il quadriennio 2027-2031
I diritti riguardano 184 delle 203 partite di Champions e tutte le 342 gare stagionali di Europa e Conference League.
di Redazione Undici