La Fifa ha deciso che Jorge Mendes non potrà fare più ciò che vuole con il Wolverhampton

Saranno varati nuovi regolamenti per limitare il potere dei procuratori.
di Redazione Undici 06 Novembre 2020 alle 17:41

Le strategie del Wolverhampton sul mercato, da anni, sono considerate al limite della legalità calcistica. La proprietà cinese dei Wolves possiede infatti una partecipazione pari al 15% della società Start SGPS, la società madre della GestiFute, agenzia di procure sportive fondata da Jorge Mendes. Si tratta di una connessione accettata dalla Football Associations e dai regolamenti attuali, ma che in ogni caso rende quantomeno “ambigue” le operazioni di mercato compiute negli ultimi anni: in questo momento, il Wolverhampton ha in rosa sette giocatori legati alla GestiFute, e per portare a termine l’acquisto dell’ultimo arrivato (il 18enne Fábio Silva), il club di Premier League ha versato una commissione di sette milioni di euro all’agenzia di Jorge Mendes – oltre quanto versato al Porto, per un investimento totale di 40 milioni.

Ecco, questi evidenti conflitti di interessi sono finiti nel mirino della Fifa, che dal prossimo anno dovrebbe rendere effettivi dei nuovi regolamenti per gli agenti dei calciatori. Le direttive prevedono che «qualsiasi persona o entità che abbia un interesse economico, diretto o indiretto, in un campionato o in un club, non potrà avere interesse economico con l’attività di un agente di calciatori, né potrà ricoprire un qualsiasi ruolo in una società privata che gestisce gli interessi dei calciatori». Sembra una legge scritta apposta contro Jorge Mendes, ma ovviamente punta a limitare l’influenza di tutti i superagenti sull’operatività delle società di calcio. James Kitching, direttore della Fifa per la regolamentazione del calcio, ha annunciato che gli agenti «avranno l’obbligo di rivelare la fonte di finanziamento, la partecipazione azionaria, la struttura e la titolarità effettiva di ogni loro società privata che opera nel mondo del calcio». Inoltre, Kitching ha aggiunto che «procuratori e società dovranno organizzare i loro affari in modo da conformarsi alle nuove norme prima di settembre 2021, la data in cui dovrebbero entrare in vigore». Le parole di Kitching sono state riportate dal Times.

In pratica, dunque, un agente non potrà più operare a nome di un club e di un calciatore, nel corso della stessa trattativa e in senso assoluto. Altri provvedimenti significativi dovrebbero riguardare le commissioni pagate agli agenti: non potranno superare il 10% del valore totale del trasferimento, e soprattutto non potranno essere versate dai tre soggetti coinvolti in un trasferimento – il club che acquista, quello che vende e ovviamente il calciatore. Inoltre, per aumentare la trasparenza del calciomercato e del lavoro degli agenti, dovrebbero essere introdotti un sistema di licenze unitario su scala internazionale, e anche l’obbligo di tracciare tutti i flussi di denaro e di dichiarare alla Fifa  l’elenco completo di tutti i clienti .

>

Leggi anche

Calcio
Il nuovo stadio del Birmingham sarà unico al mondo, con 12 torri a forma di ciminiera
Il progetto prevede la costruzione di un "Colosseo moderno", con bar panoramici e un tetto retrattile.
di Redazione Undici
Calcio
Sky e NOW continueranno a trasmettere la Champions League, l’Europa League e la Conference League anche per il quadriennio 2027-2031
I diritti riguardano 184 delle 203 partite di Champions e tutte le 342 gare stagionali di Europa e Conference League.
di Redazione Undici
Calcio
Dopo la visita di Cristiano Ronaldo a Trump, il partito Democratico statunitense ha risposto nell’unico modo possibile: postando un video di Leo Messi
I Democrats si sono schierato nella secolare sfida a distanza tra CR7 e Leo. E questo, in realtà, è esattamente ciò che sperava la FIFA.
di Redazione Undici
Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli