Un nuovo club partner per il City Football Group, in Francia

Si tratta del Vannes, che gioca nella quarta divisione.
di Redazione Undici 18 Febbraio 2021 alle 16:27

Il City Football Group continua a espandersi: il gruppo emiratino ha annunciato un nuovo accordo di partnership con il Vannes, club della quarta divisione francese che dal 2008 al 2011 ha militato in Ligue 2. Il CFG è già proprietario del Manchester City e di altre nove squadre in quattro continenti – New York City (Usa), Melbourne City (Australia), Yokohama Marinos (Giappone), Torque (Uruguay), Girona (Spagna), Lommel (Belgio), Troyes (Francia), Sichuan Jiuniu (Cina), Mumbai City (India) – e a gennaio ha annunciato un accordo di collaborazione con il Bolívar, la società più importante di La Paz. Il Vannes, quindi, diventa il secondo club a entrare nella holding City senza però cedere le sue quote. 

Secondo il presidente del Vannes, Maxime Ray, l’ingresso nella galassia CFG permetterà al suo club di «di migliorare il proprio know-how tecnico al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. Saranno organizzati scambi ed eventi congiunti quando le condizioni sanitarie lo consentiranno». Per il CFG, questa partnership ha l’obiettivo di penetrare in maniera ancora più capillare nel mercato calcistico francese, da sempre fonte di grandi talenti: Brian Marwood. amministratore delegato della divisione Global Football del City Football Group, ha spiegato che «attraverso questo nuovo accordo approfondire il processo iniziato con l’acquisizione del Troyes: la nostra ambizione è costruire squadre gestite in modo stabile e sostenibile, che giochino un buon calcio, e proseguano la ricca tradizione di individuazione e formazione di calciatori locali. In questo senso, il Vannes è un club perfetto per stipulare un accordo di partnership: la società ha l’ambizione di acquisire forza nelle prossime stagioni e un forte desiderio di strutturazione professionale, inoltre rappresenta una città viva e dinamica, che possiede buone infrastrutture sportive e si relaziona con un comune che sostiene lo sport. È stato naturale per noi creare questa collaborazione tecnica con il Vannes, siamo certi che creerà valore per noi e per loro».

Come da consolidata strategia aziendale, insomma, il gruppo proprietario del Manchester City continua a cercare – e a trovare – nuove opportunità per allargare il suo business calcistico. In un’intervista rilasciata a The Athletic, Ferrán Soriano, ex vicepresidente del Barcellona e attualmente amministratore delegato del City Football Group, ha spiegato che «il calcio è ciò che facciamo, quindi la nostra rete di club ci permette di crescere dal punto di vista tecnico, di sviluppare giocatori di alto livello che permettono al gruppo di essere finanziariamente sostenibile». Se questo è l’approccio, non è un caso che gli ultimi investimenti europei del gruppo si siano concentrati nei Paesi in cui sono stati prodotti più talenti negli ultimi anni: la Francia, con l’acquisizione del Troyes e l’accordo di partnership con il Vannes, e il Belgio, dove ha sede il Lommel.

>

Leggi anche

Calcio
Lazar Samardzic è un giocatore molto intermittente, ma quando si accende la sua luce è accecante
Un altro gol da antologia, in un'altra grande notte di Champions, come l'anno scorso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Corinthians sta faticando a dare tutti i soldi che aveva promesso a Depay, ma è l’intero sistema del calcio brasiliano ad avere dei problemi finanziari
Un contratto "fuori dalla realtà", e che racconta tutte le difficoltà del nuovo Brasilerão a permettersi economicamente i propri fuoriclasse.
di Redazione Undici
Calcio
Quella tra Newcastle e Athletic Club è più di una partita di calcio: è la celebrazione di un’amicizia che ha più di trent’anni
Un gemellaggio nato per caso e istinto, in una lontana notte di Coppa UEFA. E che oggi è pronto a riaccendersi in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso è ufficiale, il Milan e l’Inter hanno acquistato lo stadio di San Siro (e tutta l’area circostante)
In una nota congiunta, i due club hanno annunciato la fine dell'iter di vendita dell'impianto sportivo più capiente d'Italia.
di Redazione Undici