Mbappé è così veloce perché corre come un canguro

L'Équipe ha interpellato alcuni esperti di atletica leggera per cercare di decriptare le incredibili doti fisiche di Mbappé, e sono venuti fuori dei paragoni davvero inattesi.
di Redazione Undici 13 Aprile 2021 alle 16:33

L’impatto di Kylian Mbappé sul calcio internazionale, ormai da quattro anni a questa parte, è stato e continua a essere estremamente fragoroso. Così fragoroso da alimentare paragoni sempre più scomodi e sempre più fantasiosi: Ronaldo il Fenomeno, innanzitutto, ma anche atleti prodigiosi di altri sport, per esempio Usain Bolt. Il filo conduttore di questi confronti a distanza è sempre la velocità, ovvero l’aspetto più evidente nel gioco di Mbappé. Per provare a spiegare questa sua dote, proprio da un punto di vista scientifico, oggi L’Équipe ha pubblicato una sorta di articolo-saggio a più voci, in cui alcuni esperti e allenatori di atletica leggera, la disciplina che sembra essere più vicina alle caratteristiche dell’attaccante del Psg, hanno cercato di decriptare – dal loro punto di vista “esterno” – le impressionanti qualità di Mbappé.

È una lettura molto interessante, anche perché in realtà il paragone più significativo presente nel testo va decisamente oltre il calcio, pure oltre lo sport, arriva persino a superare il circolo chiuso della specie umana, per sconfinare nel regno animale: Teddy Tamgho, allenatore e preparatore fisico, ex campione del mondo nel salto triplo, ha infatti spiegato come Mbappé possegga «una coordinazione, una tecnica e una reattività fuori dal comune. Il suo segreto è la stabilità: un giocatore come Lukaku, per esempio, corre cercando un appoggio ampio e solido al suolo, attraverso il bacino; Mbappé invece ha una corsa più aerea, più dinamica, è più fermo con il bacino e quindi ha una maggiore stabilità anche con un appoggio meno solido sul terreno di gioco. La sua corsa è equiparabile a quella di un piccolo canguro: è come se rimbalzasse sul campo, ed quel rimbalzo che determina la sua incredibile rapidità». In effetti la comparazione è calzante, forse non proprio nello stile e nella falcata, quanto nella velocità raggiunta: il canguro, infatti, raggiunge i 70 km/h, e questo lo rende uno dei mammiferi più rapidi. Mbappé non può raggiungere certi livelli, ovviamente (è arrivato a toccare i 38 km/h), ma è di certo uno degli attaccanti più veloci al mondo.

Anche Stephane Caristan, ex campione dei 110 metri a ostacoli, ha notato qualcosa di unico nel modo di correre di Mbappé: «Ha qualità naturali che sono davvero straordinarie. È come se avesse un motore che gli permette di raggiungere una velocità altissima in pochissimi istanti. È l’accelerazione che fa la differenza, gli permette di bruciare gli avversari. La sua esplosività muscolare è rarissima, poi ha molta forza nel piede, e questo gli permette di assorbire l’impatto con il terreno e trasformarlo in movimento. Quando lo vedo non ho la sensazione che abbia lo stesso passo di Ronaldo, invece con Bolt la differenza è che il giamaicano riesce a tenere lo stesso ritmo per un’intera gara, mentre Mbappé tende a diminuire la frequenza dopo lo scatto iniziale, ma è anche una questione di sport completamente diversi tra loro». E quali sono le prospettive di crescita e sviluppo di questo prodigio atletico? Secondo Tamgho, c’è ancora spazio per miglioramenti importanti: «Il percorso di Mbappé non è finito, anche perché parliamo di un ragazzo ancora giovane. Per esempio, può imparare a gestire meglio la stabilità del carico aerodinamico, e se lo facesse potrebbe diventare ancora più incontenibile. Dovrà lavorare tanto a livello analitico e soprattutto sulla prevenzione degli infortuni, ma se continuerà a mantenere le promesse penso che alla fine avremo un calciatore molto più forte di Cristiano Ronaldo, anche dal punto di vista puramente fisico».

>

Leggi anche

Calcio
Gianni Infantino è andato a Sharm el-Sheikh e ha detto che vuole ricostruire gli impianti e quindi il calcio palestinese
Su invito di Trump, anche il numero uno della FIFA ha partecipato al vertice di pace in Egitto.
di Redazione Undici
Calcio
Il calcio sta sperimentando una nuova strada per i diritti tv: venderli agli youtuber
È un modo molto redditizio per intercettare le nuove generazioni: lo stanno capendo anche leghe e federazioni europee.
di Redazione Undici
Calcio
Toni Kroos ha smesso di giocare, ma non di essere un’icona e di migliorare il calcio (e non solo il calcio)
Questo sport continua ad avere un gran bisogno degli spunti di riflessione dell'ex fuoriclasse tedesco.
di Redazione Undici
Calcio
Capo Verde ai Mondiali non è un miracolo, ma il frutto di un progetto portato avanti in mezzo alle difficoltà
La qualificazione conquistata dalla Nazionale africana arriva da lontano, da un'identità molto forte e da anni di lavoro, come raccontano il centrocampista Andrade e l'ex ct Rui Águas.
di Emanuele Giulianelli