Un gruppo di 6mila medici di Tokyo ha chiesto che le Olimpiadi vengano annullate

Il Giappone sta affrontando la quarta ondata di contagi da Coronavirus, e anche l'opinione pubblica si è schierata contro i Giochi.
di Redazione Undici
20 Maggio 2021

Da tempo, ormai, i Giochi Olimpici di Tokyo sono un evento profondamente avversato dall’opinione pubblica giapponese. Secondo alcuni sondaggi commissionati dai media nipponici, il fronte dei cittadini che vorrebbero la cancellazione o un nuovo slittamento delle Olimpiadi sarebbe in crescita: dal 60% di alcuni giorni fa, oggi la percentuale sembrerebbe essere arrivata addirittura all’80% . Questo clima ostativo è ovviamente legato alla pandemia da Coronavirus: il governo di Tokyo ha esteso lo stato di emergenza anche alla capitale e ad altre grandi città, prima tra tutte Osaka, pochissime persone sono stati vaccinati (poco più dell’uno per cento della popolazione) e in questo momento i medici giapponesi sono alle prese con la quarta ondata di contagi. E proprio dai medici arriva un ulteriore appello perché i Giochi vengano cancellati: la Tokyo Medical Practitioners Association, un corpo di 6mila dottori che operano nella capitale, ha infatti scritto una lettera al primo ministro Yoshihide Suga, al governatore di Tokyo Yuriko Koike e a Seiko Hashimoto, capo del Comitato organizzativo, chiedendo l’annullamento della manifestazione – che in teoria dovrebbe svolgersi dal 23 luglio all’8 agosto.

Secondo i medici iscritti a questa associazione, «gli ospedali sono in emergenza, anzi sono ben oltre il limite, e quondi non hanno possibilità di prestare cure a molte più persone rispetto a quante ce ne siano ora. La nostra nazione sta combattendo con una nuova ondata di pazienti affetti da Coronavirus, la peggiore fino a questo momento. I virus si diffondono a partire dai movimenti delle persone, e quindi il Giappone avrà una pesante responsabilità se le Olimpiadi e le Paralimpiadi dovessero determinare un aumento dei contagi e dei morti. Perciò, crediamo che la scelta più giusta sia annullare l’evento».

Quella dei medici di Tokyo è una posizione molto netta, che sicuramente avrà delle ripercussioni su un’opinione pubblica già fortemente contraria ai Giochi. Nonostante le notizie in arrivo dal Giappone siano quindi piuttosto interlocutorie, per non dire negative, le istituzioni internazionali dello sport  sembrano voler andare dritte per la loro strada. Le ultime dichiarazioni del presidente del CIO Thomas Bach, rilasciate mercoledì 19 maggio all’Associated Press, hanno rassicurato soprattutto gli atleti: «Le Olimpiadi saranno un evento sicuro e protetto. Per ovvie ragioni, non possiamo ancora fornire agli sportivi e ai media ogni dettaglio del nostro protocollo, ma il nostro principio è chiaro: il Villaggio Olimpico sarà un luogo estremamente tutelato, perciò i Giochi Olimpici e Paralimpici saranno organizzati e si svolgeranno in tutta sicurezza».

>

Leggi anche

Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici
Altri sport
Se Oklahoma City ha vinto delle Finals meravigliose, perché la NBA è sempre meno popolare?
Il successo dei Thunder contro gli Indiana Pacers è arrivato al termine di una serie lunghissima e avvincente. Eppure il pubblico NBA continua a essere diviso, a criticare la lega, a rimpiangere il passato.
di Claudio Pellecchia