L’incredibile podio tutto italiano nei 100 metri T63 alle Paralimpiadi di Tokyo

Martina Caironi ha conquistato l'oro e aggiornato il record del mondo; Martina Caironi e Monica Contrafatto hanno vinto oro e argento.
di Redazione Undici 04 Settembre 2021 alle 16:21

A poco più di un mese dall’incredibile doppia medaglia d’oro conquistata da Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs, l’Italia festeggia un’altra incredibile impresa nell’atletica: alle Paralimpiadi di Tokyo, tre atlete della Nazionale azzurra hanno occupato l’intero podio nella gara dei 100 metri femminili categoria T63 – atleti che competono con protesi a un arto. L’oro è andato ad Ambra Sabatini, 19enne al suo esordio olimpico. Il suo tempo di 14,11 secondi, inoltre, rappresenta il nuovo record mondiale di specialità. Dietro di lei, ecco Martina Caironi e Monica Contrafatto. Ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, non era ancora accaduto che il podio di una gara di atletica leggera fosse occupato da tre atleti della stessa nazionalità.

La vittoria di Sabatini, arrivata al termine di una gara disputatasi sotto una pioggia battente, è stata netta e ha confermato il suo dominio sulla distanza regina: già a febbraio 2021, a Dubai, aveva battuto il record del mondo, portandolo a 14.59. Un ulteriore record (14.39) è arrivato nelle batterie a Tokyo, poi ecco l’incredibile 14.11 che ha sancito la vittoria del suo primo oro olimpico, davanti alla campionessa in carica Martina Caironi (ex detentrice del primato mondiale) e a Monica Contrafatto, che già a Rio 2016 aveva conquistato il bronzo in questa prova. In un’intervista rilasciata dopo aver centrato il record del mondo a Dubai, Sabatini aveva dichiarato: «Io penso che ognuno di noi abbia la missione di lasciare una traccia nel mondo. Il record nella categoria T63, in cui gareggiano gli atleti che hanno subito l’amputazione sopra il ginocchio, è la mia traccia».

Dopo i grandi successi agli Europei e alle Olimpiadi di Tokyo, questa Paralimpiade sta chiudendo benissimo una splendida estate di sport, per l’Italia: per la prima volta nella storia, infatti, la Nazionale Azzurra ha superato il record di medaglie vinte (58) a Seul 1988; ora il computo totale è arrivato a quota 69, di cui 14 d’oro, 29 d’argento e 26 di bronzo. Manca ancora un giorno di gare, ma grazie a questi risultati l’Italia è al nono posto della classifica generale. In testa c’è la Cina, seguita dal Regno Unito e dal Comitato Olimpico Russo.

>

Leggi anche

Altri sport
È stata accesa la Fiamma Olimpica dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
È iniziato il viaggio che porterà la Torcia fino a Milano, dove il 6 febbraio si svolgerà la cerimonia di apertura dell'evento a cinque cerchi.
di Redazione Undici
Altri sport
Il film Ambra Sabatini. A un metro dal traguardo racconta una grande storia d’amore, non solo la carriera di una fuoriclasse
Abbiamo intervistato la sprinter paralimpica italiana, oro a Tokyo 2021 e protagonista di un docufilm che va ben oltre la biografia di una sportiva.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Diverse piste da sci italiane hanno aperto in anticipo, anche quelle dove si svolgeranno alcune gare di Milano Cortina 2026
Una buona notizia per gli operatori turistici e per tutto il settore-movimento, quando siamo alle porte di un inverno importantissimo per lo scii italiano.
di Redazione Undici
Altri sport
I test event per la pista di slittino, bob e di skeleton di Milano Cortina 2026 sono andati piuttosto bene, ed è un’ottima notizia
Un passo importante verso le Olimpiadi Invernali, per una delle infrastrutture-simbolo dell'evento a cinque cerchi.
di Redazione Undici