L’ennesimo suicidio dell’Amburgo

La squadra tedesca ha perso il playoff contro l'Hertha Berlino, e per il quarto anno di fila ha mancato la promozione.
di Redazione Undici 24 Maggio 2022 alle 17:00

La maledizione dell’Amburgo si sta trasformando in psicodramma. Sono passati quattro anni da quando il leggendario orologio del Volksparkstadion, che lancetta dopo lancetta scandiva il tempo speso dalla squadra tedesca in Bundesliga, si è fermato. Era attivo dal 1963, data di fondazione della Bundes a girone unico. L’Amburgo era uno dei 18 club fondatori, e per più di 50 anni restò in massima divisione, costruendo una nobiltà sportiva arricchita dalla Champions League del 1983, vinta contro la Juventus. La retrocessione del 2018 è stato il coronamento di anni bui, in cui per ben tre volte la squadra è arrivata terzultima in campionato riuscendo a salvarsi al playout contro la terza di Zweite. Da quella retrocessione però l’Amburgo non è mai riuscito a sollevarsi. Stagione dopo stagione l’HSV trovava sempre il modo di farsi male da solo, mandando in fumo le speranze promozione dei suoi tifosi. E anche questa volta la storia si è ripetuta, forse in un modo ancora più crudele.

Nelle tre stagioni precedenti l’Amburgo era arrivato sempre quarto in Zweite, fuori di un soffio dal playout. Dopo aver passato praticamente tutto il campionato nelle parti alte della classifica finiva regolarmente per scivolare fuori dalla zona promozione in primavera. Quest’anno però il copione sembrava diverso. L’Amburgo è riuscito ad arrivare terzo, posizionamento che gli ha permesso di volare a Berlino per il playoff contro l’Hertha, scivolato al terzultimo posto della Bundesliga dopo l’incredibile vittoria dello Stoccarda. All’Olympiastadion la partita è tesa, dura. La qualità tecnica lascia spazio all’emotività. Al 56esimo lo stadio è ammutolito. il cross di Ludovit Reis dalla sinistra si è trasformato in un tiro che involontariamente ha sorpreso il portiere dell’Hertha Christensen. L’urlo liberatorio del settore ospiti è diventato speranza al triplice fischio finale: la promozione per l’Amburgo non è mai stata così vicina.

 

Al ritorno ad Amburgo ci sono più di sessantamila persone. Una città intera si è riversata al Volksparkstadion, che però si trasforma ben presto nel teatro perfetto per l’ennesimo dramma. Bastano tre minuti infatti all’Hertha Berlino per segnare il gol del vantaggio: un angolo conquistato sulla sinistra trova la testa di Boyata, di mestiere difensore, che fa 0-1 sul tabellone. Nel secondo tempo invece è una punizione dalla destra di Plattenhardt a ingannare il portiere dell’Amburgo Heuer Fernandes e a infilarsi sul palo lontano. L’Hertha Berlino riesce così a rimanere in Bundesliga, un traguardo raggiunto anche grazie al lavoro di Felix Magath. Ironia della sorte l’allenatore tedesco nel 1983 segnò il gol che regalò all’Amburgo la Champions League, ora invece è coprotagonista dell’ennesimo psicodramma della sua ex squadra.

 

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici