In Olanda si sperimenteranno le rimesse laterali battute coi piedi

La FIFA ha tratto ispirazione dal calcetto.
di Redazione Undici 14 Giugno 2022 alle 13:24

Mentre si parla dell’introduzione del fuorigioco semi-automatico ai prossimi Mondiali in Qatar, un tentativo di modificare il regolamento modo per limitare le perdite di tempo e rendere il gioco più veloce, più spettacolare, la volontà di rivoluzionare il calcio potrebbe toccare un altro caposaldo: la rimessa laterale con le mani. Non è un caso: il fuorigioco, infatti, non è la situazione di gioco per cui si spreca più tempo. «Al momento, rimesse laterali e punizioni sono i momenti in cui si perde più tempo», ha detto Arsène Wenger, che dal 13 novembre 2019 è stato nominato responsabile dello sviluppo mondiale del calcio dalla FIFA. E allora la soluzione potrebbe arrivare da un altro sport:  «Per rendere il gioco più spettacolare e veloce, le rimesse si potrebbero giocare con i piedi, ma in un limite di cinque secondi». Proprio come accade nel calcio a cinque, dove la palla deve essere posizionata dietro la linea laterale e rimessa in gioco, di piede, tutto entro cinque secondi.

La proposta dell’International Football Association Board (IFAB) è proprio questa: non rimettere più il pallone in campo con le mani, ma direttamente con i piedi. In questo modo si accelererebbe il ritorno in gioco della sfera, creando una nuova occasione da gol e aiutando così anche lo spettacolo: «A cinque minuti dalla fine», ha continuato Wenger, «una rimessa laterale conquistata in zona d’attacco dovrebbe essere un’occasione vantaggiosa. E invece le statistiche dimostrano che otto volte su dieci chi attacca perde il pallone. Anche perché la squadra che batte la rimessa laterale, di fatto, gioca con un uomo in meno. Bisognerebbe avere quindi la possibilità di giocare con i piedi».

L’IFAB ha annunciato che questa nuova regola sarà testata nella stagione 2023/24 nella Eerste Divisie, ovvero il campionato di seconda divisione olandese, insieme ad altre possibili innovazioni regolamentari. L’intenzione dell’ente che supervisiona le regole del calcio è infatti quella di trovare il modo di sperimentare – e quindi poi introdurre – il tempo effettivo, come accade nel basket e in altri sport: un cronometro stopperebbe il tempo di gioco ogni volta che lo stesso viene fermato, e in questo modo lo spettacolo sarebbe pieno, ancor prima che equo. Nel frattempo, infine, l’IFAB ha approvato definitivamente le cinque sostituzioni in tre slot, un esperimento avviato per la prima volta dopo la pandemia e che ha mostrato di avere un impatto positivo sul gioco.

>

Leggi anche

Calcio
Il Bernabéu non ha avuto l’autorizzazione per i concerti, ma continua a guadagnare tantissimo ospitando eventi esclusivi
Il club di Florentino Pérez sta riuscendo a trasformare il Bernabéu in un luogo dalla doppia vita: avveniristico stadio e sede di grandi eventi 365 giorni l'anno. Naturalmente, per la gioia delle casse del Real.
di Redazione Undici
Calcio
Il Liverpool è la società sportiva che ha più negozi in tutto il mondo
Con l'apertura del nuovo store di Shenzhen, in Cina, i Reds sono arrivati a quota 22 punti vendita globali. Nessuno, anche oltre il calcio, ne conta più di loro.
di Redazione Undici
Calcio
Lionel Messi si è inventato la Messi Cup, un torneo giovanile a cui parteciperanno grandi club da tutto il mondo
Sarà un evento innovativo, di grande appeal mediatico, per scovare sul campo "le leggende del futuro".
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni ai Mondiali e agli Europei potrebbero diventare come la nuova Champions League
Secondo L'Équipe, un gruppo di lavoro di dirigenti UEFA presenterà delle proposte per un nuovo format, in modo da stuzzicare l'interesse delle tv.
di Redazione Undici