Il valore della rosa del Milan è cresciuto tantissimo

Il trionfo in campionato e il fatto che ora cartellini di Leão, Tonali, Tomori e Kalulu ora valgano molto di più raccontano il successo del modello rossonero.
di Redazione Undici 20 Giugno 2022 alle 12:12

L’impresa compiuta dal Milan e da Stefano Pioli non è la semplice vittoria dello scudetto, quanto il fatto che questo successo – così inatteso, così meritato – sia arrivato nel bel mezzo di un percorso lungo, di un progetto pluriennale basato sulla valorizzazione del talento. Insomma, per dirla brutalmente: la squadra rossonera ha conquistato il titolo con una squadra giovanissima – età media di 25,8 anni, la più bassa per una squadra campione d’Italia nell’era dei tre punti  – e l’ha fatto sviluppando le doti dei suoi atleti, facendoli crescere sul campo, fino al punto da raggiungere il massimo obiettivo possibile. A confermare questo dato c’è la rilevazione fatta da Transfermarkt sulle rose e sui giocatori che hanno acquisito più valore nel corso dell’ultima stagione: se guardiamo alla Serie A, il Milan è la squadra che ha portato più calciatori (quattro) in Top 10 e che ha visto crescere di più la valutazione complessiva di tutti i giocatori in organico.

I quattro calciatori in questione sono Rafael Leão (secondo in classifica con un delta di 45 milioni, da 25 è passato a 70), Sandro Tonali (quarto in classifica con delta di +23 milioni, da 27 è passato a 50), Fikayo Tomori (quinto in classifica con delta di +22 milioni, da 28 è passato a 50) e Pierre Kalulu (sesto in classifica con delta di +21 milioni, da sette milioni è passato a 28). Solo Vlahovic ha fatto meglio di Leão, con un delta di +45 milioni (da 40 a 85 milioni). Anche Maignan ha visto aumentare sensibilmente il costo del suo cartellino: +10 milioni, fino a una valutazione complessiva di 35. Grazie a questo evidente sviluppo del talento, oggi il Milan ha l’organico più prezioso della Serie A, sempre secondo gli algoritmi di Transfermarkt: ad oggi Pioli guida una rosa che vale 522,4 milioni di euro, circa due milioni in più rispetto alla Juventus.

L’enorme crescita complessiva della rosa del Milan, +81,3 milioni di euro se teniamo conto di tutti i giocatori a disposizione di Pioli, proietta i rossneri nella classifica delle squadre europea che hanno vissuto la miglior stagione da questo punto di vista. I rossoneri sono terzi in questa speciale classifica e sono l’unico club di Serie A a comparirvi. Ai primi due posti ci sono il Villarreal di Unai Emery, protagonista in Champions fino alla semifinale persa con il Liverpool (delta di +133,8 milioni di euro rispetto all’inizio della stagione), e il Brentford neopromosso in Premier League (delta di +122,4 milioni). Dietro i rossoneri ci sono West Ham, Bayer Leverkusen, Leeds United, Olympique Marsiglia, Nizza, Lens e Crystal Palace. Il fatto che nessuna di queste squadre abbia vinto il proprio campionato sottolinea ancora di più che quello fatto da Pioli – con Massara e Maldini – e dai suoi calciatori è stato un vero e proprio capolavoro calcistico.

>

Leggi anche

Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per una Nazionale che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici