Il Psg potrebbe avere la stessa maglia nelle prossime due stagioni

Così da ridurre le emissioni e aiutare l'ambiente.
di Redazione Undici 22 Giugno 2022 alle 18:06

Mentre a Parigi ancora si festeggia il rinnovo di Kylian Mbappé e la dirigenza è chiamata a scegliere l’allenatore che sostituirà Mauricio Pochettino, le strategie marketing del Paris Saint-Germain potrebbero andare incontro a una vera e propria rivoluzione. La Nike, sponsor tecnico del Psg, avrebbe infatti proposto al club campione di Francia di mantenere le nuove divise, realizzate per la stagione 2022/23 – ma non ancora svelate – anche per quella successiva. Nessuna mancanza di idee o fantasia, alla base della proposta ci sarebbe un motivo molto più nobile. L’industria tessile, secondo quanto riporta L’Équipe, è infatti attualmente responsabile di circa il 2% delle emissioni di gas serra su scala globale.

Limitare la produzione di capi d’abbigliamento significherebbe quindi ridurre l’inquinamento atmosferico e combattere il surriscaldamento globale. Un obiettivo importante, che trascende calcio e moda, e per cui anche Nike vuole fare la sua parte. Ovviamente l’iniziativa potrebbe andare oltre il Paris Saint-Germain, e coinvolgere anche gli altri grandi club che hanno un contratto con il brand americano: l’Inter, il Barcellona, il Chelsea, il Tottenham e il Liverpool.

La soluzione trovata da Nike alla tematica ambientale non è comunque nuova. Già lo scorso novembre il Brentford aveva annunciato che non avrebbe fatto uscire una nuova maglia per la stagione 2022/23, e che avrebbe continuato a utilizzare quella disegnata per quest’anno.  La squadra inglese si presenterà quindi alla prossima Premier League con le stesse divise, prodotte da Umbro: un modo per aiutare l’ambiente e far risparmiare allo stesso tempo anche i propri tifosi. «Rispetto, progresso e solidarietà sono tre valori fondamentali per il Brentford», aveva detto a suo tempo Jon Varney, amministratore delegato del club londinese. «Noi crediamo in un calcio alla portata dei nostri tifosi e siamo consapevoli della necessità che il gioco si concentri maggiormente sulla sostenibilità, sulla riduzione dei cicli e dei costi di produzione. Riutilizzare una maglia è un passo importante per ridurre le emissioni e aiutare l’ambiente. E i tifosi ci hanno già fatto sapere che sono favorevoli ai risparmi che avrebbero da un’unica maglia per due stagioni». Ora anche Nike sembra voler attuare la stessa strategia.

>

Leggi anche

Calcio
Cristiano Ronaldo ha iniziato una nuova avventura come imprenditore sportivo, stavolta nelle MMA
Il fuoriclasse portoghese è diventato azionista di WOW FC, e collaborerà con un fighter con cui in passato aveva litigato.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici