Nel Manchester City è rimasto un solo superstite dell’era pre-Guardiola, ed è Kevin De Bruyne

Negli ultimi sei anni, Pep ha vinto tanto e ha cambiato tutto.
di Redazione Undici 27 Luglio 2022 alle 11:16

Nel 2016, l’arrivo di Pep Guardiola al Manchester City era atteso come una rivoluzione copernicana per il suo nuovo club e per tutto il movimento inglese. Dopo quattro vittorie in campionato, dopo il primo storico treble domestico – Premier, FA Cup e League Cup – nella storia del calcio britannico e dopo la finale di Champions League raggiunta nel 2021, la prima nella storia del City, si può dire che si è trattata di una rivoluzione andata a buon fine, per non parlare poi dell’influenza sul gioco di tutte le altre squadre, sul mercato, insomma su tutto il contesto. Ovviamente una trasformazione del genere è iniziata dall’interno, da un cambiamento radicale della rosa. Per capire di cosa parliamo, basta un semplice dato: in questi sei anni, il Manchester City ha mantenuto un solo giocatore in rosa, e si tratta di Kevin De Bruyne.

Ora, ragionando in generale, sei anni sono un ciclo abbastanza lungo per una squadra di calcio. Ci sta che in una rosa ci siano pochi superstiti, che il ricambio legato al mercato abbia portato a uno stravolgimento. Il punto, però, è che il Manchester City 2015/16 allenato da Manuel Pellegrini, l’ultimo dell’era pre-Guardiola, era una squadra fortissima e anche proiettata nel futuro: c’erano Sterling e Ihenacho in avanti, De Bruyne a centrocampo, Mangala in difesa, tutti sotto i 25 anni, anzi i due attaccanti non arrivavano, insieme, a sommare quarant’anni d’età; secondo Transfermarktla rosa del City aveva un’età media di 25,37 anni e un valore complessivo di 500 milioni di euro. Eppure, come detto, Guardiola ha smantellato e ricostruito il suo organico più e più volte, partendo dall’estate del suo arrivo, in cui arrivarono Bravo, Stones, Sané, Gündogan, Nolito, Zinchenko e poi, a gennaio, Gabriel Jesus. Proprio Zinchenko e Gabriel Jesus, entrambi finiti all’Arsenal, sono state le ultime cessioni di peso avallate da Guardiola; Fernandinho, invece, è tornato a giocare in Brasile alla scadenza del suo contratto.

L’unico testimone di un City senza Pep è dunque Kevin De Bruyne, che ne ha approfittato per scherzare sulla sua età: «Questa statistica dimostra che sto invecchiando. Mi è dispiaciuto vedere andare via molti compagni di squadra, ma succede nel calcio. Pep è qui da sei anni, io da sette: con lui è cambiato tutto». Ora è iniziata una nuova fase della rivoluzione perpetua di Pep: sono arrivati Haaland, Julian Alvárez e Kalvin Phillips per rinforzare la rosa della prima squadra, e poi anche il portiere di riserva Stefan Ortega. Vista la qualità e le prospettive dei nuovi acquisti, e considerando i risultati degli ultimi anni, c’è di che essere fiduciosi in questo nuovo corso.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici