La crisi del settimo anno, nel calcio, l’ha inventata Jürgen Klopp

Il suo Liverpool non aveva mai iniziato così male, e anche col Mainz e col Dortmund era andata allo stesso modo.
di Redazione Undici

La crisi del settimo anno in un matrimonio o in una relazione romantica stabile è un concetto che sta a metà tra la leggenda metropolitana e la realtà scientifica, come spiega questo articolo di Focus. Più che altro, è una formula-etichetta narrativa che si può applicare su qualsiasi rapporto in qualsiasi ambito, professionale e non. Parlare di crisi del settimo anno nel calcio, però, è un evento raro. Per un motivo facilissimo da riconoscere: sono pochi se non pochissimi i professionisti – giocatori e allenatori – che si legano per tutto questo tempo a un solo club, a un solo ambiente, anzi un legame così lungo viene visto e vissuto come un’eccezione, e allora si arrivano a scomodare termini come bandiera, se si parla di calciatori. Guardando ai manager-allenatori, la situazione negli ultimi anni è un po’ cambiata, soprattutto nelle società più importanti e nell’ottica dei tecnici migliori: la longevità è sinonimo di sinergia, sintonia, efficacia e anche capacità di riscrivere il progetto tecnico-tattico di una squadra.

Il rapporto tra il Liverpool e Jürgen Klopp, in questo senso, è assolutamente perfetto: il manager tedesco è arrivato ad Anfield nell’autunno del 2015 e ha cambiato per sempre, in positivo, la storia dei Reds, riportandoli a vincere in Inghilterra e in Europa, ma soprattutto creando un’eredità – di approccio, di reclutamento e quindi progettuale – che sopravvivrà alla sua partenza, quando avverrà. Per Klopp era andata allo stesso modo anche a Magonza e a Dortmund, le altre due squadre della sua carriera: una lunga permanenza e tantissimi successi, ovviamente commisurati alle dimensioni del Mainz e del Borussia, che hanno portato i due club a fare diversi passi in avanti nel loro ambito di riferimento – la media borghesia della Bundesliga per il Magonza, l’élite del calcio tedesco ed europeo per il BVB. Entrambe le esperienze sono però finite al termine della settima stagione: al Magonza, la retrocessione del 2007 – dopo aver spinto la squadra fino al primo turno di Coppa Uefa due stagioni prima – non portò al suo esonero, ma l’addio si consumò all’indomani del mancato ritorno in Bundesliga, nel 2008; a Dortmund, dopo aver vinto due titoli, una coppa nazionale e due Supercoppe, e dopo aver sfiorato la vittoria in finale di Champions League, l’annata 2014/2015 fu una specie di incubo: sette sconfitte nelle prime dieci gare di Bundes, eliminazione agli ottavi di Champions e pure sconfitta in finale di DFB-Pokal contro il Wolfsburg. L’addio, a fine anno, fu inevitabile.

Ora, come detto, sono passati – quasi – sette anni dall’arrivo di Klopp al Liverpool. E il fantasma della crisi sta facendo di nuovo capolino nella vita del tecnico tedesco. Anche se in realtà siamo all’ottava stagione reale, il Liverpool non iniziava così male in Premier – due pareggi e una sconfitta in tre gare – addirittura da dieci anni esatti, dalla stagione 2012/2013: sulla panchina di Anfield era appena arrivato Brendan Rodgers, in campo c’erano Gerrard, Suárez e Lucas Leiva e i Reds iniziarono il campionato con due sconfitte e un pareggio nelle prime tre partite. Il cammino in Europa League fu leggermente migliore, visto che il Liverpool superò due turni preliminari estivi contro i bielorussi dell’Homel’ e gli Hearts, ma a fine stagione i risultati furono ampiamente negativi: i Reds finirono al settimo posto in Premier ed erano fuori da tutte le coppe quando la primavera 2013 non era ancora iniziata. Ora magari è presto per pensare o dire che il Liverpool di Klopp vivrà un’annata di questo tenore, considerando pure che Salah e compagni hanno vinto il primo trofeo stagionale, il Charity Shield, per altro battendo il Manchester City. Il punto è che il passato di Jürgen Klopp fa pensare che qualcosa potrebbe essersi incrinato, anche solo per un semplice ricorso storico. O magari quello costruito e ricostruito al Liverpool è un progetto così perfetto e strutturato che supererà anche i presagi di sventura, e allora anche per Klopp la crisi del settimo anno resterà solo una leggenda metropolitana.

>

Leggi anche

Calcio
Perché Giroud sta tornando in Europa dopo l’esperienza a Los Angeles
Il Lille doveva sostituire David, lui voleva tornare a casa dopo un anno difficile, in campo e fuori. E così Olivier è tornato a casa.
di Redazione Undici
Calcio
Estêvão Willian è un giocatore del Chelsea che giocherà contro il Chelsea al Mondiale per Club
Il giovane attaccante del Palmeiras vivrà una situazione abbastanza surreale: si sarebbe già dovuto trasferire i Blues, ma li affronterà nei quarti di finale del nuovo torneo FIFA.
di Redazione Undici
Calcio
Ma allora Francesco Pio Esposito e Valentín Carboni sono già pronti per giocare nell’Inter?
Chivu li sta lanciando al Mondiale per Club, il club nerazzurro vuole svecchiare la squadra (anche per motivi economici). E, allora, perché non tentare?
di Giovanni Zampiron
Calcio
Dopo il rinnovo di contratto, Cristiano Ronaldo è diventato il capo, neanche tanto occulto, dell’Al-Nassr
Oltre a un nuovo (ed enorme) stipendio, il club di Gedda ha offerto a CR7 delle quote azionarie. E un certo peso nella gestione sportiva.
di Redazione Undici