Cos’è stata la No League NBHD Cup, una festa di calcio popolare a Milano

Com'è andato il grande multi-derby tra quartieri di Milano, e come va il progetto educativo-sportivo più interessante della città.
di Redazione Undici 14 Dicembre 2022 alle 19:01

Una ragazza di Affori ci racconta che la rivalità storica è quella tra il quartiere, e quindi la squadra, di Affori e quello di Niguarda. Che quando lei era piccola ancora si sentiva, anche se con il tempo si è affievolita. Tra pochi minuti Niguarda e Affori si sfideranno in una partita amichevole sul campo “neutro” di Gorla.

Di Milano si parla spesso in termini di innovazione, espansione abitativa, nuovi quartieri e opportunità. C’è sempre un’altra faccia, in queste narrazioni: quella della gentrificazione che minaccia le identità di quartiere, quella della crisi abitativa, dei servizi che si fanno sempre più radi, dei territori che si sfilacciano. A fianco a queste, ci sono storie di resistenza: un po’ per affetto, un po’ per prossimità, soprattutto per ammirazione, su Undici abbiamo parlato già diverse volte di No League, un progetto sportivo e un percorso educativo che si premura di garantire l’accesso allo sport a tutti, anche a chi non potrebbe permetterselo.

Il cuore del progetto No League pulsa a Gorla – un quartiere popolare nella periferia nord-est della città, attraversato dal Naviglio della Martesana e dall’enorme viale Monza – in cui si trova il centro sportivo in cui si svolgono molti allenamenti e partite. Venerdì e sabato lo stesso centro ha ospitato una due giorni di festa, sport, amicizia: un torneo – la No League NBHD Cup che ha unito oltre 600 tra ragazzi e ragazze di 10 quartieri diversi, e un laboratorio per creare le divise No League per la stagione 2023. La giornata è stata organizzata con il supporto di Nike, da sempre sponsor di No League, che con la sua piattaforma Nike FC (FC sta per Football Community) si impegna a sostenere il futuro del calcio dentro e fuori dal campo, e nell’ampliare il concetto di sport per la generazione più giovane. Questa Football Community è fatta di tifosi, giocatori, squadre, allenatori, e quindi un’iniziativa come questa NBHD Cup è perfetta per mettersi in gioco. Il tutto è stato presieduto da Valentina Bergamaschi, stella del calcio italiano e della Nazionale.

«È importante che ci siano ancora realtà amatoriali perché da qui si vede la purezza e il divertimento di cui ci nutriamo in questo sport, e credo che siano un po’ le basi per i calciatori del futuro, perché molti calciatori anche di adesso sono cresciuti negli oratori», ha detto Valentina, che ha presentato il torneo nella giornata di venerdì.

I quartieri partecipanti, oltre ovviamente a Gorla, erano soprattutto provenienti dalla zona nord della città, come Affori, via Padova, Ponte Lambro, Dergano, Lambrate, Niguarda, Ca’ Granda, Porta Venezia, oltre al vecchio ex borgo di Baggio.

A sfidarsi a calcio e pallavolo sono stati, in questi due giorni, i ragazzi e le ragazze che rappresentano il vero volto della città: perché milanesi sì, ma di provenienze geografiche diverse, perché residenti nei quartieri più popolati e popolari, e al centro di dinamiche di trasformazione i cui effetti si rifletteranno poi, a lungo andare, sulla politica regionale e nazionale.

 

La No League NBHD Cup è stata allo stesso tempo una celebrazione dell’identità storica dei quartieri, patrimonio prezioso da salvaguardare, e unione di ragazzi e ragazze grazie allo sport. Con progetti come questo, Nike e Nike FC responsabilizzano e incoraggiano la community del calcio ad agire per creare un mondo del calcio più gioioso e inclusivo. L’ha spiegato, alla fine, anche Valentina Bergamaschi: «Si vede l’amore che hanno questi ragazzi nel fare questo sport, anche se con le loro difficoltà. Credo che lo sport unisca e superi qualsiasi cosa. È un momento molto bello per unirsi ed essere spensierati, che credo sia un po’ il concetto chiave di questa giornata: la spensieratezza che ti porta lontano da tutte le difficoltà che può presentare il mondo esterno»

Tutte le foto sono di @franap

>

Leggi anche

Calcio
Il Nottingham Forest ha esonerato Ange Postecoglou nel modo più brutale possibile
Il manager australiano è stato sollevato dall'incarico dopo 39 giorni, e a pochi minuti dal fischio finale della partita contro il Chelsea.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid si comporta in modo molto strano quando si tratta di annunciare i rinnovi dei suoi giocatori
Annunci rimandati e spesso anche silenziati, accordi di riservatezza con i giocatori e i loro agenti. Per tanti motivi, a volte anche singolari.
di Redazione Undici
Calcio
Vogliamo essere i difensori del futuro, intervista a Leonardo Bovio e Federico Nardin
Sono ancora dei teenager, giocano entrambi dietro, nella Roma e nell’Inter, e fanno parte del roster di Under Armour. Li abbiamo incontrati per farci raccontare il loro percorso, le loro prospettive.
di Alfonso Fasano
Calcio
Lamine Yamal sta commercializzando la sua firma, quindi non farà più autografi (se non a pagamento)
Se le trattative dovessero andare in porto, il Barcellona accetterebbe la cosa «con assoluta naturalezza», scrive il Mundo Deportivo, «perché è consapevole del fenomeno-Yamal».
di Redazione Undici