Ferran Torres ha detto che il supporto di uno psicologo gli ha salvato la carriera

«Mi sentivo in un pozzo senza fondo, ora sono mentalmente più forte».
di Redazione Undici 22 Febbraio 2023 alle 16:55

Da qualche anno, nel calcio e nello sport in generale, si sta iniziando a parlare di quanto sia importante il benessere mentale degli atleti. Di quanto l’aiuto di un professionista del settore possa cambiare il destino di una carriera. Una delle testimonianze più significative in questo senso, guardando principalmente al calcio, è stata quella di Álvaro Morata: un paio d’anni fa, l’ex attaccante della Juventus disse di aver passato «un periodo molto negativo dopo il mio arrivo a Londra, e sono certo che le cose sarebbero andate meglio se avessi avuto la possibilità di confrontarmi con uno psicologo. Posso dirlo perché dopo ho iniziato a vederne uno, e ne ho tratto giovamento». Ora è arrivato un altro racconto piuttosto importante, sempre da parte di un giocatore spagnolo: Ferran Torres, infatti, ha rivelato di essere ancora in terapia e di aver superato un periodo di grave crisi grazie all’aiuto del suo psicologo.

Tutto è iniziato con un’intervista rilasciata al quotidiano Marca prima dell’inizio dei Mondiali: Ferran disse che «l’aiuto di alcuni professionisti mi ha permesso di superare le difficoltà che ho incontrato una volta arrivato al Barcellona. La gente pensa che sia tutto facile, che noi calciatori siamo macchine o robot. E invece subiamo molte pressioni, molte critiche. Tutti hanno un’opinione su di noi, e non è facile affrontare una situazione del genere dal punto di vista mentale». Alla vigilia del match di Europa League contro il Manchester United, Ferran Torres ha raccontato questa storia in modo più approfondito. L’ha fatto in un incontro con la stampa, organizzato dal Barcellona, ed è partito fin dall’inizio della sua crisi: «Quando sono arrivato al Barça mi sentivo come se fossi caduto in un pozzo senza fondo. Sono arrivato al Barça quando la squadra era nona in campionato, c’era grande pressione. Ed ero ossessionato dal gol, volevo fare la differenza in modo individuale, e così tutto è diventato più pesante, più difficile. Al Barcellona c’è sempre grande pressione, e io la sentivo tutta su di me».

Poi, però, qualcosa è cambiato grazie alla psicoterapia: «Ho iniziato a vedere un professionista e continuo a farlo ancora. Ci sono settimane in cui non ci vado, in altre settimane ci vado tre volte. Non parliamo sempre e solo di calcio, del mio lavoro, ma anche della mia vita privata. Ora le cose sono cambiate: ho imparato a non deprimermi se le cose non vanno come vorresti, ho imparato ad andare in campo per godermi il gioco, per divertirmi, per fare quello che so fare. Ora le cose vengono fuori da sole, sto molto meglio, mentalmente sono molto più forte. Ora sono un nuovo Ferran. Sto bene con me stesso». Il fatto che Ferran ne parli – e che quindi se ne parli in senso lato – in maniera così sincera, così trasparente, è una conquista per lui ma anche per il calcio, un mondo che da sempre vive i temi sul benessere mentale come un tabù da non infrangere. Ora quel muro sta finalmente crollando.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici