Il ritorno della Roma con adidas rievoca un passato indimenticato

I giallorossi ritornano a vestire adidas, celebrando la propria storia con un design classico e l'impiego del lupetto.
di Redazione Undici 06 Luglio 2023 alle 10:28

Era tra le divise più attese, soprattutto per via del cambio di sponsor, per un matrimonio che aveva fatto negli anni passati, a suo modo, la storia dell’estetica del calcio italiano. Roma e adidas sono tornate insieme, e lo hanno fatto con grande stile: partorendo un home kit che ha tutto per essere definito un instant classic. Innanzitutto, è evidente il richiamo al passato, al periodo in cui, appunto, adidas aveva sponsorizzato i giallorossi: era successo prima a fine anni Settanta, e poi tra il 1991 e il 1994. Proprio a quest’ultimo arco temporale è ispirata la nuova maglia home per la stagione 2023/24, evidente in alcuni richiami stilistici – come il colletto – e in particolare nell’utilizzo dell’identità visiva “alternativa” del club giallorosso, il lupetto stilizzato da Piero Gratton.

I pantaloncini sono dello stesso colore della maglia, e quindi rosso scuro, non bianchi come era stato in passato, in altre occasioni. Il minimalismo è da sempre stato un tratto caratteristico delle maglie della Roma, molto spesso tra le migliori della Serie A proprio grazie a quella palette di colori unica e riconoscibilissima, e questa nuova avventura sposa in pieno la filosofia del less is more. Risultato perfetto, in equilibrio tra vintage e contemporaneo.

La nuova collaborazione tra adidas e i Giallorossi esprime il messaggio di “eternal future”, riunione di passato, presente e futuro attraverso un emozionante “launch film”. Nel video di presentazione della campagna, infatti, un gruppo di tifosi giallorossi attraversa di notte la Città Eterna, dalle rovine dei Mercati Traianei fino all’Aventino, dove raggiunta una terrazza illuminata dall’alba si riunisce ai calciatori della Roma per muovere insieme verso il domani. Prendono parte al video alcuni dei giocatori più rappresentativi del club, come Paulo Dybala e i capitani della squadra maschile Lorenzo Pellegrini e femminile Elisa Bartoli, oltre a Bryan Cristante, Gianluca Mancini, Valentina Giacinti e Elena Linari.

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli