Se tutte le Europa League fossero un campionato, il Siviglia non sarebbe in testa

Nella classifica perpetua della seconda coppa europea, c'è un altro club spagnolo in testa.
di Redazione Undici 21 Settembre 2023 alle 11:24

L’Europa League, per molti, dovrebbe cambiare nome: dovrebbe chiamarsi Sevilla League. A dirlo è l’albo d’oro recente della manifestazione: la squadra andalusa ha messo insieme sette vittorie in diciotto anni, sette vittorie su sette qualificazioni ai quarti di finale, cinque trionfi nelle ultime nove stagioni. Eppure, eppure, il Siviglia non è la prima squadra per punti accumulati nella storia del torneo. Sembra assurdo, sembra incredibile, ma è proprio così: se consultiamo la classifica perpetua dell’Europa League, che tiene conto di tutti i risultati di tutte le partite dal cambio di formula e di denominazione (2009) a oggi, il Villarreal è la squadra che ha fatto più punti in assoluto. Sono 118 in 88 partite complessive, frutto di 49 vittorie, 20 pareggi e 19 sconfitte.

Il fatto che l’Europa League sia un torneo a eliminazione diretta – e/o che lo diventi dopo la fase a gironi –  determina la differenza tra rendimento complessivo e albo d’oro: il Siviglia risulta secondo in questa classifica (113 punti in 82 partite) ma ha sollevato sette volte il trofeo, mentre il Villarreal è riuscito una sola volta, nel 2022, a raggiungere e vincere la finale. Dopo le due spagnole, si attiva un vero e proprio cortocircuito: dal terzo al decimo posto, infatti, ci sono solo squadre che non hanno vinto una sola edizione della manifestazione. Si tratta del PSV, del Salisburgo, della Lazio, del Braga, dell’Arsenal, dello Sporting Lisbona, della Dinamo Kiev e del Fenerbahce. Tra queste, ancora più incredibile se vogliamo, solo l’Arsenal e il Braga hanno raggiunto la finale, rispettivamente nel 2011 e nel 2019; tutte le altre si sono sempre fermate prima: Lazio, Dinamo Kiev e PSV hanno raggiunto al massimo i quarti, il Salisburgo si è arrampicato una sola volta fino alle semifinali, esattamente come lo Sporting Lisbona e il Fenerbahce.

Per trovare un’altra squadra campione almeno una volta, bisogna scendere fino all’11esimo posto: si tratta del Manchester United, vincitore del trofeo nel 2017 con José Mourinho in panchina. Dietro i Red Devils, troviamo il Benfica – battuto due volte in finale – e poi due club italiani, la Roma e il Napoli: i giallorossi hanno raggiunto la finale un anno fa dopo la semifinale giocata nel 2021, gli azzurri hanno raggiunto il penultimo atto nel 2015, quando furono eliminati dal Dnipro. Lo stesso Dnipro che poi, inevitabilmente, avrebbe perso la finale contro il Siviglia. Perché in Europa League la costanza di rendimento e le classifiche a punti contano fino a quando arriva il Siviglia, che è praticamente imbattibile in questo torneo negli scontri a eliminazione diretta. Quando conta di più.

>

Leggi anche

Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il sindaco di Milano ha annunciato che la vendita di San Siro è pronta ad andare in delibera nel consiglio comunale
È stato trovato un accordo tra Inter, Milan e le istituzioni. Ora bisognerà aspettare le votazioni in consiglio.
di Redazione Undici
Calcio
Alejandro Grimaldo è diventato il miglior tiratore di punizioni del calcio europeo
Da quando gioca al Bayer Leverkusen lo spagnolo è giocatore che ha segnato più gol su punizione diretta nei top 5 campionati europei
di Redazione Undici
Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici