Un inaspettato record di Ange Postecoglou in Premier League

Il nuovo manager del Tottenham è il miglior allenatore esordiente nella storia del massimo campionato inglese.
di Redazione Undici 24 Ottobre 2023 alle 11:09

Il grande inizio del Tottenham non è stato un fuoco di paglia, anzi. La vittoria nel derby londinese contro il Fulham ha proiettato gli Spurs al primo posto in Premier League, una condizione che non si verificava dal 6 dicembre 2020: allora la squadra guidata da Mourinho condivise la prima posizione con il Liverpool di Klopp a cavallo tra le giornate 11 e 12. Stavolta la situazione è ancora migliore: Postecoglou e i suoi uomini sono in testa da soli con uno score di sette vittorie e due pareggi in nove partite. Le uniche squadre che sono riuscite a fermare il Tottenham sono state il Brentford (alla prima giornata, 2-2) e l’Arsenal (2-2); tutte le altre avversarie che hanno incrociato gli Spurs, ovvero Manchester United, Bournemouth, Burnley, Sheffield United, Liverpool, Luton Town e il già citato Fulham, non sono riuscite a strappargli neanche un pareggio.

I meriti principali di questa rinascita in atto vanno attribuiti a Ange Postecoglou, il primo allenatore australiano nella storia della Premier League. L’ex manager del Celtic ha impresso fin da subito il suo marchio sugli Spurs, trasformandoli in una squadra offensiva, intensa, che fa un possesso palla ricercato e cerca sempre di dominare l’avversario. La svolta tattica portata dal nuovo tecnico ha avuto un impatto fortissimo, stando agli stessi giocatori del Tottenham: secondo Son Heung-min, «giocare in questo modo è divertente: per i giocatori, per gli attaccanti, non so per i difensori, ma per me pressare in alto è un lavoro più facile rispetto a quando dovevamo correre 70 metri dietro». Quella dell’attaccante coreano non è stata l’unica dichiarazione di apprezzamento nei confronti di Postecoglou, che tra l’altro è riuscito a far rifiorire il Tottenham all’indomani dell’addio di Harry Kane, capitano e soprattutto miglior giocatore degli Spurs negli ultimi, boh, quindici o vent’anni?

Le statistiche a volte significano poco, ma nel caso del Tottenham e di Postecoglou servono a certificare il gran lavoro fatto finora. Grazie a questo avvio praticamente perfetto, se si esclude la sconfitta contro il Fulham in Carabao Cup, l’australiano è diventato il miglior manager esordiente nell’intera storia della Premier League. Anche dei mostri sacri come Guardiola e Mourinho non sono riusciti ad accumulare 23 punti nelle prime nove gare in carica con Manchester City e Chelsea: nel 2016, il tecnico catalano si fermò a 20; stessa quota dello Special One nella sua prima stagione a Stamford Bridge, esattamente vent’anni fa. Il record in realtà apparteneva a Guus Hiddink e Mike Walker, rispettivamente alla guida del Chelsea 2008/09 e del Norwich City 1992/93: entrambi, infatti, arrivarono a quota 22. Uno in meno rispetto a un allenatore accolto nello scetticismo generale, ma che ha riportato il Tottenham ad alti livelli. Anzi: a livelli che nel Nord di Londra non si vedevano da tantissimo tempo, almeno in Premier League.

>

Leggi anche

Calcio
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.
di Redazione Undici
Calcio
Prima della partita contro il Villarreal, i tifosi del Borussia Dortmund hanno protestato contro le partite di campionato organizzate all’estero
Lo hanno fatto con tre striscioni piuttosto espliciti contro La Liga e la Federcalcio Spagnola.
di Redazione Undici
Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici