Grazie a Che Flores, arbitro trans e non binario, la Nba ha rotto l’ennesima barriera

Flores ha spiegato chi è in un'intervista rilasciata a GQ, rivoluzionando per sempre la lega e forse anche lo sport.
di Redazione Undici 25 Ottobre 2023 alle 13:47

È appena iniziata una stagione Nba che avrà un enorme impatto storico. Perché la lega sta cambiando, sta provando a diventare ancora più grande, più ricca, attraverso la creazione di un nuovo torneo che si sovrapporrà alla regular season. Allo stesso tempo, però, l’annata 2023/24 sarà ricordata come quella in cui la Nba è diventata la prima lega sportiva della storia ad accogliere un arbitro dichiaratamente trans e non binario: si tratta di Che Flores, che sta per iniziare il suo secondo anno nella lega e che ha rilasciato una lunga intervista-confessione rilasciata a GQ in cui spiega chi è, in cui ha raccontato la sua storia: a settembre scorso, Flores ha comunicato ai suoi colleghi – e quindi anche alla Nba – che si presenta come una persona trans e non binaria, e che utilizza il pronome “loro” per identificarsi.

Flores è un arbitro di assoluto livello: ha diretto oltre mille partite in oltre 14 anni di carriera, ed è il primo arbitro ad aver lavorato contemporaneamente per NCAA, G League e WNBA. Poi, come detto, ha avuto accesso alla Nba e ha diretto 12 gare di regular season. Nell’intervista a GQ ha detto che «quando ho iniziato ad arbitrare, dovevi apparire in un certo modo. Adesso mi sento a mio agio, sento di poter esprimere la persona che sono senza dovermi preoccupare. Nessuno sapeva come mi identificavo, e quando ero vittima di misgendering – l’errore più o meno involontario di riferimento di genere per le persone trans, nda – era un colpo difficile da sopportare».

La Nba, insomma, ha già rotto l’ennesima barriera. Lo pensa anche Flores: «Non sto sfruttando la lega a mio vantaggio», ha detto. «La scelta che ho fatto è un modo per far sapere a tutti le persone queer là fuori che possono/possiamo esistere, e possono/possiamo avere successo in quello che facciamo». La storia sportiva e quindi professionale di Flores, in fondo, non è altro che una storia di successo: ha iniziato a giocare a basket al college, in California, e poi ha iniziato il percorso da arbitro dopo la laurea, innamorandosene «fin dalla prima volta che ho indossato la divisa a strisce». Quando Flores ha cominciato ad arbitrare, c’era un solo arbitro donna in Nba: Violet Palmer. I tempi cambiano, per fortuna, e quindi è cambiata l’idea stessa di inclusività. Anche nel settore arbitrale. È così che per dieci anni, tra il 2012 e il 2022, ha lavorato per NCAA, G League e WNBA: «Arbitravo cinque giorni alla settimana, ero sempre in volo», ha raccontato. «La mia preoccupazione era quella di non sovrapporre le partite». Poi nel 2020, come detto, ha iniziato a lavorare contemporaneamente per tutte e tre le leghe.

Siamo ormai ai giorni nostri: prima la chiamata in Nba, ora il coming out. Un evento accolto benissimo dalla lega, intesa come istituzione e come ambiente di lavoro: l’arbitro donna Lauren Holtkamp-Sterling ha detto che «il fatto che Che si presenti come persona trans e non binaria sia una testimonianza importante, per noi arbitri: dimostra che il genere non c’entra niente con la competenza»; Monty McCutchen, attivo come arbitro da trent’anni, ha aggiunto che «quando sei in grado di dire pubblicamente chi e cosa rappresenti, non puoi fare a meno di crescere in forza e coraggio. E noi dobbiamo crescere insieme a Che, che in qualche modo ci mostrerà se e dove ci sono problemi da risolvere a livello di inclusività, integrazione, comunicazione». È il modo giusto, il modo migliore, per cambiare davvero le cose.

>

Leggi anche

Altri sport
È uscito il primo The Red Bulletin in Italia, ed è abbinato a Undici
Il mensile pubblicato da Red Bull Media House racconta le storie di diverse icone degli sport invernali: Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Dominik Paris, Dorothea Wierer.
di Redazione Undici
Altri sport
La NBA ha annunciato il nuovo formato dell’All-Star Game, in cui si sfideranno squadre USA e del Resto del Mondo
Una novità assoluta, necessaria dopo anni di flop. E che dimostra ancora una volta la crescente globalizzazione del basket americano.
di Redazione Undici
Altri sport
Il Principe Harry ha dovuto scusarsi con i canadesi per aver indossato un cappellino dei Los Angeles Dodgers
C'entra il Commonwealth, l'etichetta di casa Windsor. E anche per questo, l'ex Altezza reale poteva forse elaborare delle scuse più convincenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La NBA ha svelato come sarà la nuova lega europea, che potrebbe iniziare nel 2027 e punta ad avere una squadra a Milano e una a Roma
Si dovrebbe trattare di un "torneo semi-aperto", con 16 partecipanti di cui quattro assegnate in base ai meriti sportivi.
di Redazione Undici