Che cos’è il gol alla Mbappé?

Ne sanno qualcosa il Milan, Tomori e Maignan, ma non sono stati i soli a essere battuti in un certo modo.
di Redazione Undici 03 Novembre 2023 alle 14:30

Gli osservatori più attenti, o magari i fan più accaniti, l’avranno notato subito: il gol che Kylian Mbappé ha segnato contro il Milan, ovviamente stiamo parlando dell’ultima sfida di Champions League tra le due squadre aveva un’aria piuttosto familiare. Nel senso: quel movimento (velocissimo) a rientrare da sinistra verso il centro e poi quel tiro (fulminante) sul primo palo sono delle soluzioni che Mbappé aveva già utilizzato in passato. Che, in generale, utilizza spesso. Lo ha rilevato – e spiegato – The Athletic in questo articolo: quattro giorni dopo, non a caso viene da dire, Mbappé ha segnato un gol praticamente identico nella partite di Ligue 1 contro il Brest.

La somiglianza, in effetti, è incredibile: anche nella gara contro il Brest, Mbappé ha preso palla tutto spostato sulla sinistra, puntando occhi negli occhi un centrale avversario; poi ha sterzato toccando la palla con l’esterno destro, e un attimo dopo ha concluso sul palo del portiere con un tiro rasoterra, contro-intuitivo, velenoso. Come successo con Tomori e Maignan al Parco dei Principi, è francamente difficile dare delle colpe al portiere e al difensore del Brest che sono stati bruciati in questa azione, ovvero Bizot e Chardonnet: Mbappé è troppo più veloce rispetto a loro, non gli lascia il tempo di intervenire ma neanche di pensare, in pochi istanti ha spostato il pallone verso l’interno e l’ha depositato in porta.

Una copia-carbone

A questo punto, è inevitabile chiedersi: questa può essere considerata la signature move di Kylian Mbappé? Questo è il gol alla Mbappé? La risposta a queste domande è sì, possiamo iniziare a pensarlo. Forse dobbiamo iniziare a pensarlo. Ci sono diversi indizi a supporto di questa tesi. Il primo arriva da Thierry Henry, uno che di certe situazioni se ne intende: «Mbappé è sempre stato un appassionato del tiro a giro sul secondo palo, poi ha studiato e utilizzato spesso una soluzione diversa: quando punta i suoi avversari accentrandosi, dopo essere partito da sinistra, fa in modo che il suo marcatore apra le gambe e poi tira esattamente lì».

Se queste parole di Henry non dovessero bastarvi, potreste andare a ripescare la rete segnata contro il Lipsia, sempre in Champions League, nella fase a gironi di Champions 2021/22. Oppure, ancora, ci sarebbe il gol realizzato al Bayern nei quarti di finale dell’edizione 2020/21. Infine, se siete amanti dei dati, avete anche una grafica ad hoc: la trovate qui, e mostra come quell’angolino della porta, quello in basso a sinistra, sia lo spazio in cui Mbappé ha indirizzato il 22% dei suoi tiri finiti nello specchio in gare di Champions League. Stiamo parlando di una conclusione su quattro o poco meno, quindi di un dato significativo. Soprattutto se consideriamo che Mbappé ama partire da sinistra, che una buonissima parte delle sue azioni si sviluppa sempre attraverso dei movimenti a convergere. Insomma, i difensori e i portieri che affronteranno Mbappé devono imparare a difendere quel dribbling e quel tiro sul primo palo. Altrimenti, lo dicono i dati, avranno pochissime speranze di non subire gol.

>

Leggi anche

Calcio
Tre Federazioni del Sud America vogliono i Mondiali 2030 a 64 squadre, ma l’idea non piace nemmeno al resto del Sud America
Argentina, Paraguay e Uruguay insistono per l'allargamento, ma il resto della CONMEBOL va completamente in un'altra direzione.
di Redazione Undici
Calcio
Il Bochum si sta affidando all’intelligenza artificiale per scegliere giocatori, allenatore e persino il direttore sportivo
Il club tedesco, retrocesso in seconda divisione al termine dell'ultima stagione, ha avviato una rivoluzione piuttosto visionaria.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club di Premier League hanno già trovato il modo per aggirare la regola che vieterà di fare pubblicità ad agenzie di betting
Sunderland, Aston Villa, Leeds, Nottingham Forest e Chelsea hanno stretto accordi con aziende di scommesse che operano solo sul mercato asiatico.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se hanno 40 anni, o quasi, Ronaldo e Messi sono ancora i calciatori più pagati al mondo (e di gran lunga)
Forbes ha stilato la classifica annuale dei giocatori più pagati al mondo: dietro ai dominatori degli ultimi vent'anni, ci sono un bel po' di novità.
di Redazione Undici