Il Portogallo è in forma come mai nella storia

Dieci vittorie in dieci partite di qualificazione, 36 gol segnati. E un nuovo progetto che mette il talento al centro di tutto.
di Redazione Undici 20 Novembre 2023 alle 12:39

Il Portogallo ha chiuso il suo percorso di qualificazione a Euro 2024. E l’ha fatto in sordina, se facciamo la proporzione con l’andamento delle gare precedenti: la Nazionale di Cristiano Ronaldo e del ct Martínez ha vinto “solo” 2-0 in casa contro l’Islanda, un risultato finanche deludente, considerando che fino a quel momento la Seleção aveva messo insieme nove vittorie in nove partite con 34 gol fatti e soltanto due subiti. Ovviamente stiamo ragionando e scrivendo in termini eufemistici: la Nazionale portoghese, infatti, può essere solamente entusiasta di come sono andate le cose, di come stanno andando le cose. Mai prima d’ora, infatti, il Portogallo era riuscita a vincere tutte le dieci partite di un girone di qualificazione a una grande competizione internazionale.

Certo, parlando del Portogallo che va a Euro 2024 va fatta la tara di un girone di qualificazione non proprio trascendentale: la Slovacchia seconda classificata ha messo insieme 22 punti, il miglior Lussemburgo di sempre è arrivato a quota 17; le altre tre squadre sorteggiate erano Islanda, Bosnia e Liechtenstein. Detto questo, gli ultimi mesi della Nazionale portoghese sono stati davvero esaltanti, anche perché coincidono con l’inizio di un nuovo progetto: quello legato alla figura di Roberto Martínez, ex commissario tecnico del Belgio, primo commissario tecnico straniero ed europeo – e quindi anche spagnolo, ovviamente – nella storia della Seleção. Fin dal suo arrivo, Martínez ha saputo ricucire i rapporti con i giocatori, Cristiano Ronaldo su tutti, e ha costruito un sistema di gioco in grado di esaltare l’enorme quantità di talento che ha a disposizione. Tutti, a turno, sono stati coinvolti da protagonisti: accanto agli intoccabili Ronaldo, Bernardo Silba e Bruno Fernandes, hanno trovato e/o ritrovato spazio calciatori come João Félix, Rafa Leão, Diogo Jota, Ricardo Horta, Gonçalo Ramos.

Insomma, gli ultimi tempi un po’ grami di Fernando Santos – ct del Portogallo fino ai Mondiali 2022, accusato a più riprese di non essersi aggiornato, di essere diventato un allenatore fin troppo conservatore – sono ormai alle spalle. La Seleção è tornata a divertire e a divertirsi, a praticare un calcio moderno, fluido, dinamico. A volte fin troppo sfrontato, almeno in apparenza: in alcune gare del girone di qualificazione, tra cui la penultima in casa del Liechtstein, Martínez ha schierato tutti insieme Ronaldo, Bruno Fernandes, Bernardo Silva, Diogo Jota, João Félix e Gonçalo Ramos, disponendo la sua squadra con un visionario 3-3-4 e con Ruben Neves al centro della difesa. Ora è chiaro che la scarsa consistenza degli avversari abbia spinto il ct a rischiare, a sperimentare qualcosa che quasi sicuramente non sarà riproposta in Germania tra qualche mese, ma quella formazione resta. È un fatto. O meglio: è una dichiarazione di intenti, è un’indicazione chiara di quello che vedremo agli Europei. Una manifestazione a cui il Portogallo si presenterà come favorita d’obbligo, accanto alla Francia e all’Inghilterra. Tutte le altre, lo dicono i numeri, partiranno un gradino sotto. Forse anche due.

>

Leggi anche

Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici