Tutti i vincitori del Gran Galà del Calcio AIC 2023

Una notte ricca di premi per il Napoli campione d'Italia.
di Redazione Undici 05 Dicembre 2023 alle 12:22

Il Gran Galà del Calcio AIC, la notte-evento in cui i migliori calciatori (e allenatori, e arbitri, e dirigenti) di Serie A vengono premiati passando dal voto dei loro colleghi, ha emesso i suoi verdetti. Com’era ampiamente prevedibile, considerando la grande stagione conclusa con la vittoria dello scudetto, l’edizione 2023 è stata un trionfo per il Napoli: il club campione d’Italia, infatti, ha conquistato il premio di Società dell’Anno – ritirato direttamente dal presidente Aurelio De Laurentiis – e poi ha permesso a molti suoi tesserati, o anche ex tesserati, di imporsi nelle rispettive categorie. A cominciare da Luciano Spalletti, che ha vinto per la prima volta il premio di Miglior Allenatore dell’anno. Spalletti ha battuto Inzaghi e Sarri, gli altri due tecnici candidati nella shortlist.

E ancora: Victor Osimhen e Kvicha Kvaratskhelia si sono divisi due dei premi individuali più ambiti, vale a dire Miglior Calciatore dell’Anno e Miglior Gol maschile. Il centravanti nigeriano è stato eletto da tutti i suoi colleghi di Serie A, mentre il gol di Kvara contro l’Atalanta – lo potete vedere qui – è stato scelto attraverso un sondaggio lanciato sul sito del Gran Galà del Calcio AIC. La redazione di Undici, media partner dell’evento, ha selezionato le dieci reti che poi hanno partecipato alla votazione degli utenti. Infine, sempre rimanendo al Napoli, il club azzurro ha accumulato cinque nomination nella Top 11 stagionale. oltre a Osimhen e Kvaratskhelia, anche Di Lorenzo, Kim Min-jae e Lobotka sono entrati a far parte della Squadra dell’Anno scelta dai calciatori di Serie A.

Accanto ai giocatori del Napoli, l’evento che si è tenuto a Milano grazie all’organizzazione di Assocalciatori e DA, agenzia di sport, marketing ed eventi di Demetrio Albertini, ha celebrato le grandi stagioni vissute da altri protagonisti del nostro calcio: Mike Maignan (Milan) è stato eletto miglior portiere; Bastoni (Inter) e Theo Hernández (Milan) sono entrati nella Squadra dell’Anno come migliori difensori, esattamente come Barella e Calhanoglu (Inter) a centrocampo e Rafa Leão (Milan) in attacco. Infine, Daniele Orsato e Giovanni Fabbian (Bologna, un anno fa alla Reggina) sono stati scelti come Miglior Arbitro e come Miglior Giovane di Serie B per la stagione 2022/23.

Insieme ai calciatori, il Gran Galà del Calcio ha dedicato ampio spazio anche alla calciatrici di Serie A. Tabitha Chawinga, attaccante ex Inter ora al PSG, ha conquistato il titolo di Miglior Calciatrice dell’Anno. E ovviamente anche un posto nella Top 11, insieme ai difensori Boattin (Juventus), Linari (Roma), Minami (Roma) e Wenninger (Roma), alle centrocampiste Alves da Silva (Roma), Caruso (Juventus), Greggi (Roma) e Grosso (Juventus) e all’attaccante Haavi (Roma). Come Gol dell’Anno della Serie A femminile, invece, la rete scelta dopo il sondaggio sul sito del Gran Galà del Calcio AIC è stato scelto quello di Manuela Giugliano (Roma) nella partita contro il Sassuolo. Anche per il gol dell’anno della Serie A femminile, Undici ha curato la preselezione dei gol che poi hanno partecipato al sondaggio finale.

>

Leggi anche

Calcio
Quella tra Italia e Israele è una partita che dimostra come il calcio sia uno strumento nelle mani della politica
UEFA e FIFA sembravano a un passo dall'esclusione di Israele dalle competizioni ufficiali, poi le cose sono andate diversamente. Perché ormai le partite sono uno specchio riflesso di quello che succede tra Trump, Netanyahu e tutti gli altri capi di Stato.
di Alessandro Cappelli
Calcio
Marcus Rashford ci ha messo pochissimo per tornare ai suoi livelli, e per far innamorare il Barcellona
Agevolato anche dagli infortuni di Yamal e Raphinha, l'attaccante inglese è diventato subito protatonista.
di Redazione Undici
Calcio
Come hanno fatto le Isole Far Oer a mettere insieme una Nazionale competitiva?
Neanche 60mila abitanti, pochissimi giocatori professionisti. Non andranno al Mondiale (per quanto l'aritmetica ancora non lo escluda), ma sono già andati oltre ogni aspettativa. E attenzione al futuro.
di Redazione Undici
Calcio
Dopo aver escluso il Crystal Palace dall’Europa League, i dirigenti UEFA hanno deciso di allentare un po’ le regole sulla multiproprietà
Basterà posticipare una deadline, per cambiare il destino europeo delle squadre alle prese con gli stessi problemi dei londinesi
di Redazione Undici