Quali sono gli stadi più pieni del mondo?

In Italia le cose vanno meglio di quello che pensiamo.
di Redazione Undici 05 Gennaio 2024 alle 12:25

Da quando il mondo è uscito dalla pandemia, o comunque da quando sono state tolte le restrizioni per gli eventi pubblici, gli stadi di calcio sono tornati a riempirsi. Decisamente più di prima, dicono i numeri. Anche in Italia e anche in Serie A, una lega che lamenta un po’ di problemi con i suoi impianti ma che comunque è al terzo posto nella lista dei campionati con la media spettatori più alta. La trovate qui, in un thread statistico che sta girando su reddit e che riporta anche la graduatoria dei club che portano più pubblico nei loro stadi. Ma andiamo con ordine, a partiamo dai campionati: come detto i numeri della Serie A sono soddisfacenti, visto che parliamo della terza quota media in assoluto (29.551) dopo quelle di Bundesliga (42.997) e Premier League (40.236). Dietro la Serie A troviamo la Liga spagnola (29.488), la Primera División argentina (27.293) e il Brasilerão (25.544). I dati fanno riferimento all’ultima stagione completa, quella 2022/23 per i campionati spalmati su due anni solari e quella 2023 per quelli che si esauriscono in un solo anno solare.

E ora veniamo alle singole società. Esattamente come per la graduatoria dei campionati, è chiaro che la presenza di grandi impianti finisca per gonfiare i numeri: il fatto che il Barcellona sia primo in classifica (83.415 spettatori di media) è legato alla capienza del Camp Nou, che poteva – ora è in ricostruzione – ospitare poco meno di 100mila tifosi. Scorrendo le varie posizioni, troviamo il River Plate (81.853), il Borussia Dortmund (81.228), il Bayern Monaco (75.000) e il Manchester United (73.671). Appena fuori la Top 5, ecco le prime due squadre italiane, una dopo l’altra ma vicinissime a livello di numeri: si tratta dell’Inter (72.630) e del Milan (71.828), che ovviamente si giovano della maestosità di San Siro.

C’è qualche sorpresa in questa classifica? Beh, sì. Per esempio segnaliamo come l’Amburgo, che attualmente gioca in Zweite Liga, abbia una media spettatori più alta (53.529) rispetto a Manchester City (53.249) e Liverpool (53.183). E ancora: l’Atlanta United, prima squadra non europea o sudamericana in graduatoria, porta più gente allo stadio (47.526) rispetto a Paris Saint-Germain (47.419) e Lazio (45.641); le gare casalinghe del Beijing Guoan, primo club asiatico in questa classifica, sono seguite da più tifosi (43.769) rispetto a quelle dell’Athletic Bilbao (43.527), del Chelsea (40.002) e della Juventus (37.672). Ripetiamo: è evidente che la grandezza degli stadi fa la differenza in valore assoluto e quindi anche sulle quote medi. Ma, allo stesso modo, è chiaro che ogni club ha un impianto più o meno commisurato alla sua fanbase. Riuscire a riempirlo tutto, come faceva il Barcellona – usiamo il passato perché ora a Montjuïc le cose vanno meno bene – o come fa il Borussia Dortmund, è la vera sfida da vincere.

>

Leggi anche

Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arsenal è la miglior squadra al mondo sui calci piazzati, e una grande parte del merito va a chi li batte: Rice, Saka, Odegaard
C'entrano le intuizioni di Arteta sugli schemi, ma ancora di più dei giocatori tecnicamente perfetti a gioco fermo.
di Redazione Undici