In Portogallo il VAR si potrà ascoltare in diretta negli stadi

Gli arbitri spiegheranno subito le loro decisioni al pubblico, quello allo stadio e quello in tv.
di Redazione Undici 19 Gennaio 2024 alle 15:13

Dopo l’esperimento ai Mondiali femminili in Australia e Nuova Zelanda, solo qualche mese fa, ora ci sarà un altro tentativo per rendere il VAR più accessibile a tutti. Soprattutto ai tifosi. La nuova era inizierà dal Portogallo: la FPF, acronimo di Federação Portuguesa de Futebol, ha annunciato che la FIFA ha dato il via libera alla diffusione immediata, cioè in diretta negli stadi e in televisione, delle spiegazioni da parte dell’arbitro. Dopo un episodio risolto con l’ausilio della video-assistenza, i direttori di gara portoghesi spiegheranno al microfono come e perché hanno preso una determinata decisione. E saranno ascoltati sia dal pubblico intorno a loro che dai tifosi che guardano la casa in televisione.

La FIFA e l’IFAB hanno autorizzato l’esperimento nell’ambito delle competizioni nazionali portoghesi, come spiega anche il comunicato ufficiale diffuso dalla Federazione: «La nuova tecnologia sarà utilizzata nelle competizioni in cui è implementato il sistema VAR, vale a dire i due campionati professionistici, Liga BPI, Taça da Liga, Taça de Portugal, Supertaça e la fase finale della Liga 3, e negli stadi che soddisferanno le condizioni necessarie per avviare i primi test. Per poi partire ufficialmente nel più breve tempo possibile».

L’arbitro potrà parlare al pubblico in due tipologie di situazioni: dopo una On Field Review e dopo delle revisioni per eventi oggettivi, per esempio la valutazione di un fuorigioco o di un fallo commesso al limite dell’area di rigore. Per altro, era già la seconda volta che il Portogallo chiedeva l’autorizzazione per avviare questo esperimento: un anno fa il primo tentativo era andata a vuoto, ma ora è andata a buon senso. «La FIFA e l’IFAB», si legge nel comunicato della Federazione, «hanno concesso l’autorizzazione una volta valutata l’esperienza pluriennale degli arbitri portoghesi, che hanno dimostrato di valutare la maturità necessaria per compiere il passo successivo».

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici