Pur di risolvere i suoi problemi, il Chelsea vuole addirittura esonerare il presidente

Todd Boehly lascerà l'incarico nel 2027, e il suo mandato non verrà rinnovato.
di Redazione Undici 02 Aprile 2024 alle 17:36

Dodicesimo posto in Premier nella stagione 22/23, undicesimo posto quest’anno; sconfitta in finale di Coppa di Lega; la qualificazione alle coppe europee che sembrano un’ipotesi da fantascienza, a meno di vincere la FA Cup. Si può dire: l’ultimo anno e mezzo del Chelsea ha assunto dei contorni da film dell’orrore, o forse comico.  E non sono bastati gli oltre 2,5 miliardi di euro mossi – in maniera discutibile visti i risultati del campo – tra entrate e uscite negli ultimi cinque anni di calciomercato, né sono serviti i troppo frequenti cambi di allenatore: prima Lampard, poi Tuchel, poi Potter, di nuovo Lampard e infine Mauricio Pochettino non sono riusciti a rimettere a posto la confusione fatta dalla società, in società.

E così a Stamford Bridge stanno pensando a una mossa innovativa, mai vista prima: un altro esonero, però stavolta quello del presidente, l’americano Todd Boehly. Secondo quanto riportato dal Times e da molte altre testate, il mandato di Boehly dovrebbe scadere nel 2027. E non verrà rinnovato. Proprio come se fosse un allenatore. Tecnicamente, il presidente del Chelsea può essere “esonerato” – cioè sollevato dall’incarico – perché è soltanto un socio di minoranza del club, dal momento che gestisce il 38,5% delle quote insieme ai suoi soci Hansjorg Wyss e Mark Walter; la maggioranza è in mano al fondo di investimento Clearlake Capital, gestito da Behdad Eghbali e Jose Feliciano, che ha lasciato a lui la gestione sportiva.

A causa dei risultat poco soddisfacenti – e, va detto, anche degli oltre 100 milioni di euro di passivo pre-tasse fatti registrare nella stagione 2022/23 – Clearlake Capital avrebbe deciso di cambiare il massimo dirigente del Chelsea. O meglio: di porre il veto a una ricandidatura di Boehly almeno fino al 2032 – i mandati, di solito, sono quinquennali. Le notizie in arrivo dall’Inghilterra dicono che uno tra Eghbali e Feliciano, i due principali investitori del club, prenderà quasi certamente il suo posto. Boehly resterà comunque nello sport, visto che è il co-proprietario di un’altra grande squadra: i Los Angeles Dodgers, franchigia della MLB. Magari, chissà, il suo problema è solo il calcio.

>

Leggi anche

Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici
Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici