Chi ha segnato più gol da fuori area negli ultimi 15 anni?

Anche questa classifica ha i soliti padroni.
di Redazione Undici 12 Aprile 2024 alle 16:37

Si è parlato moltissimo negli ultimi giorni della spettacolare settimana di Champions League, e di come Real Madrid-Manchester City sia stata una partita davvero eccezionale, sia per lo spettacolo offerto sia per l’eccezione che ha rappresentato: quattro dei sei gol sono infatti arrivati grazie a dei tiri dalla distanza. Una soluzione che, nell’epoca dei dati avanzati e della football analytics, è utilizzata sempre meno. Forse per nostalgia, chissà, proprio in questi giorni su Reddit è comparso un thread sui migliori tiratori da fuori area degli ultimi 15 anni. Basandosi sui dati di Whoscored, sito specializzato che ha iniziato la sua rilevazione dati nel 2019 in tutti i campionati top in Europa, è venuto fuori che Leo Messi comanda anche questa classifica. Messi, infatti segnato la bellezza di 87 gol da fuori area sui 727 registrati in carriera in partite ufficiali — uno ogni nove reti insomma — rendendolo per distacco il migliore in questa specialità negli ultimi 15 anni.

Al secondo posto, infatti, c’è Cristiano Ronaldo: dal 2009 a oggi, il fuoriclasse portoghese ha accumulato 49 gol da fuori area. Più del 40% in meno del suo rivale di sempre. A chiudere il podio c’è il cervello del Manchester City, Kevin De Bruyne: il centrocampista belga si è guadagnatp il terzo posto di questa speciale classifica grazie alle 31 reti realizzate da fuori area sulle 147 messe a referto dal 2009, quando era al primo anno da professionista. Volendo estremizzare e provocare un po’ si potrebbe dire che, stando ai numeri — un gol ogni cinque — sia un miglior tiratore sia di Messi sia di Cristiano Ronaldo.

Se guardiamo il resto della classifica, vengono fuori altri spunti molto interessanti. Intanto, ben dieci dei 23 calciatori entrati in graduatoria (vengono considerati solo i giocatori che hanno segnato più di 20 gol da fuori area) sono o sono stati in Italia, in Serie A: Dybala e Ibrahimovic (29 centri), Ilicic e Calhanoglu (28), Mertens e Pjanic (27), Eriksen (26), Di Marìa e Insigne (23), Nainggolan (21). Un altro aspetto molto interessante riguarda la presenza di alcuni attaccanti puri, di prime punte che si sono costruite una reputazione da infallibili cecchini dell’area di rigore e invece hanno numeri eccellenti anche da fuori: si tratta di Kane (25), Suárez (23), e Agüero (23). Non mancano neanche i fantasisti di culto che abbiamo ammirato in squadre di seconda fascia, per esempio Payet (29), Sigurdsson (24) e Khazri (22).

>

Leggi anche

Calcio
Capo Verde ai Mondiali non è un miracolo, ma il frutto di un progetto portato avanti in mezzo alle difficoltà
La qualificazione conquistata dalla Nazionale africana arriva da lontano, da un'identità molto forte e da anni di lavoro, come raccontano il centrocampista Andrade e l'ex ct Rui Águas.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Quella tra Italia e Israele è una partita che dimostra come il calcio sia uno strumento nelle mani della politica
UEFA e FIFA sembravano a un passo dall'esclusione di Israele dalle competizioni ufficiali, poi le cose sono andate diversamente. Perché ormai le partite sono uno specchio riflesso di quello che succede tra Trump, Netanyahu e tutti gli altri capi di Stato.
di Alessandro Cappelli
Calcio
Marcus Rashford ci ha messo pochissimo per tornare ai suoi livelli, e per far innamorare il Barcellona
Agevolato anche dagli infortuni di Yamal e Raphinha, l'attaccante inglese è diventato subito protatonista.
di Redazione Undici
Calcio
Come hanno fatto le Isole Far Oer a mettere insieme una Nazionale competitiva?
Neanche 60mila abitanti, pochissimi giocatori professionisti. Non andranno al Mondiale (per quanto l'aritmetica ancora non lo escluda), ma sono già andati oltre ogni aspettativa. E attenzione al futuro.
di Redazione Undici