In Inghilterra giocano talmente tante partite che hanno dovuto cambiare il regolamento della FA Cup

Niente più replay e turni infrasettimanali, tutto per adeguarsi al nuovo calendario delle competizioni Uefa.
di Redazione Undici 18 Aprile 2024 alle 17:21

Quache tempo fa aveva fatto discutere la richiesta del centrocampista del Manchester City Rodri, che aveva fatto notare al suo allenatore Pep Guardiola di aver bisogno di un po’ di riposo, essendo arrivato esausto all’ultima parte di stagione dopo 43 presenze — quasi tutte per 90 minuti — tra club e nazionale spagnola. Per venire incontro a Rodri e agli altri stakanovisti del pallone britannico, la FA (Football Association) ha preso dei provvedimenti in vista della prossima stagione: dal 2024/2025 infatti, per sei stagioni, tutti i turni della FA Cup si giocheranno nel weekend, e non più in mezzo alla settimana, come da abitudine durante le prime fasi della competizione. Inoltre, la FA ha deciso anche di abolire i replay — ovvero la pratica, in caso di pareggio nei 90 minuti, di ripetere le partite di coppa in un’altra data e sul campo della squadra in trasferta — fin dal primo turno, e non dal quinto in avanti, come era stato fatto fino a questa stagione.

Una modifica regolamentare che, più che per venire incontro ai calciatori, si spiega con la necessità di riuscire a incastrare tutte le partite previste dal calendario dal 24/25 in avanti: il nuovo format della Champions League — che passerà da 32 a 36 squadre, con un minimo di otto partite da giocare invece delle sei attuali — e l’introduzione del nuovo, rivoluzionato, Mondiale per Club porteranno infatti i top club della Premier a giocare molte più partite di quanto non facciano attualmente nel mezzo della settimana, quando di solito si scende in campo per la FA Cup. Come afferma la stessa FA, inoltre, l’eliminazione dei replay si è resa necessaria «alla luce dei cambiamenti del calendario causati dall’ampliarsi delle competizioni UEFA» e, sempre in quest’ottica, la Premier League ha deciso di abolire la pausa di metà campionato, quando le squadre della massima serie inglese si fermano per due, tre settimane in modo da consentire ai calciatori di recuperare le forze in vista della seconda parte di stagione.

Il nuovo accordo sulla FA Cup (valido dalla prossima stagione fino al 2030/31) non è stato però accettato di buon grado da tutti: il vice presidente del Tranmere Rovers — squadra militante nella Football League Two, l’equivalente di quella che una volta era la nostra C2 — ha parlato di «un accordo che permette alla FA e alla Premier di venirsi incontro a spese del resto della piramide calcistica inglese», mentre Niall Couper, amministratore delegato di Fair Game (un’associazione che si occupa di rendere sostenibile il calcio inglese) ha affermato che il nuovo calendario «priva i club delle leghe inferiori di una fonte di ricavi necessaria e non fa nulla per rafforzare il gioco». Come riporta la Bbc, anche la stessa associazione calciatori inglese ha il timore che il nuovo format rischi di svalutare il prodotto della Premier League, oltre ad essere un rischio per la salute degli stessi calciatori, che negli ultimi anni si stanno infortunando con una frequenza mai vista. Viene da chiedersi a questo punto quale sia stata la reazione dell’esausto Rodri alla notizia.

 

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici